Condividi

Incendi Madonie, firmato accordo per sicurezza. Scilla: “Fare rete per prevenzione”

lunedì 23 Maggio 2022

Firmato questa mattina un accordo tra il dipartimento Sviluppo Rurale, l’Unione dei comuni “Madonie” e l’Ente parco delle Madonie per le attività connesse alla prevenzione degli incendi sulle Madonie.

Alla firma dell’accordo, alla presenza dell’assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo Rurale e alla Pesca mediterranea, Toni Scilla, c’erano il dirigente del dipartimento Mario Candore, Vincenzo Lo Meo, dirigente responsabile dell’ufficio per il territorio di Palermo, Alessandro Ficile, presidente So.Svi.Ma e Angelo Merlino, presidente Ente Parco delle Madonie.

«Insieme abbiamo mosso i primi passi per creare i giusti presupposti per una sinergia istituzionale tra il dipartimento Sviluppo Rurale e i sindaci dei comuni delle Madonie, allo scopo di contribuire alla messa in sicurezza dei territori. Stamane abbiamo scritto insieme ai sindaci, in prima linea per la prevenzione e la lotta attiva agli incendi, una pagina di buona politica. Facendo rete e mettendo insieme le competenze e gli strumenti di quanti coinvolti nel sistema di prevenzione, possiamo attuare un’efficace politica di prevenzione», ha detto l’assessore regionale Toni Scilla.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.