Condividi

Incendi, oltre cento evacuati a Petralia Soprana e una decina di intossicati

giovedì 12 Agosto 2021
foto d'archivio

A Petralia Soprana (Palermo) il sindaco Pietro Macaluso sta facendo la conta dei danni. “Una decina di cittadini intossicati soccorsi dal 118 – dice – qualcuno di loro finito al pronto soccorso. Più di cento persone  evacuate. Tre famiglie rimaste senza casa che hanno trovato alloggio in casa di parenti. Dieci aziende agricole danneggiate e cento animali morti“. Ancora il territorio brucia ma la speranza è che il peggio sia passato.

“Siamo stati sotto attacco – aggiunge il sindaco Macaluso – Non si capisce perché, ma le Madonie sono state colpite in modo chiaro. Alle favole crediamo quando siamo piccoli. Non riesco a spiegarmi come mai l’incendio partiva in comune e poco dopo in un altro. Non c’è stato nessun centro delle Madonie che non abbia avuto danni dall’inferno di questi giorni. Blufi, Geraci Siculo, Petralia Soprana e Sottana, Castellana Sicula, Gangi, Polizzi Generosa. Le fiamme ogni giorno attaccavano due o tre centri contemporaneamente. Bisognerà capire il motivo di questa aggressione e lavorare
perché il prossimo anno non siamo di nuovo a fare la conta dei danni”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.