Condividi

Inchiesta sull’eolico, la Regione revoca le concessioni alle società coinvolte

mercoledì 24 Aprile 2019
eolico

La Regione Siciliana cala la scure sui progetti coinvolti nell’inchiesta sulle energie rinnovabili. Il dirigente generale del dipartimento dell’Energia Salvatore D’Urso, d’intesa con il governatore Nello Musumeci, ha disposto la sospensione immediata e l’avvio del procedimento di revoca delle autorizzazioni ad alcune delle società finite al centro dell’indagine emersa nei giorni scorsi.

In particolare, si tratta delle società: “Sunpower“, per un impianto (in realtà non ancora realizzato) da 55 megawatt nel territorio di Carlentini e Melilli, in provincia di Siracusa; Etnea per dieci collegamenti alla Rete elettrica nazionale per altrettanti impianti di mini-eolico a Calatafimi-Segesta nel Trapanese.

Sono stati inoltre sospesi i procedimenti in corso per autorizzare due impianti per la produzione di biometano richiesti dalla società “Solgesta“. In quest’ultimo caso, è stata rilevata anche l’enorme sproporzione fra l’investimento previsto (oltre 80 milioni di euro) e il capitale sociale versato (2.500 euro), nonché il mancato nulla-osta da parte della Società d’ambito dei rifiuti.

Sempre d’intesa con il presidente della Regione, il dirigente generale del Dipartimento tecnico regionale Salvatore Lizzio ha assunto le funzioni di capo del Genio civile di Palermo, a seguito dell’autosospensione dell’ingegnere Alberto Tinnirello, chiamato in causa nell’inchiesta sulle energie rinnovabili.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.