Condividi
La lettera

Inclusione nelle scuole iblee, l’appello Dc alla Regione per garantire il servizio e stabilizzare i lavoratori

mercoledì 16 Luglio 2025

Quella dell’ASACOM (Assistente all’Autonomia e alla Comunicazione) è una figura professionale dal ruolo cruciale nell’inclusione scolastica di studenti con disabilità. Solo nel Comune di Modica, nell’anno scolastico 2024/2025 sono stati impiegati, attraverso le cooperative, 96 Assistenti all’Autonomia e alla Comunicazione nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

I consiglieri comunali della Democrazia Cristiana, Massimo Caruso e Piero Covato, in una lettera aperta, rivolta al presidente della Commissione Bilancio dell’Assemblea Regionale Siciliana, Dario Daidone e per conoscenza all’onorevole Ignazio Abbate, componente della commissione bilancio, chiedono, in vista del prossimo anno scolastico 2025/2026, che dalla Regione arrivino delle risposte concrete in grado di dare garanzie alle famiglie degli alunni interessati e allo stesso tempo ai lavoratori, spesso costretti a vivere nel precariato.
Il costo annuale stimato per garantire questo servizio si aggira intorno a 1 milione di euro e per questo si auspica oltre all’intervento finanziario della Regione Siciliana di condividere un processo di stabilizzazione, per tutti gli ASACOM in servizio, anche attraverso l’intervento dello Stato, così come previsto dalla proposta di legge attualmente in discussione al Senato.
Si potrebbe quindi ipotizzare una stabilizzazione attraverso il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), al fine di garantire continuità, qualità ed efficienza ad un servizio fondamentale per l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.

Caruso e Covato puntano a dare stabilità e sicurezza alle famiglie ma anche agli operatori, impegnando la deputazione regionale perché vengano stanziate in Finanziaria, la cui manovra è imminente, somme sufficienti e vincolate a garantire l’espletamento del servizio.
Naturalmente l’esigenza non riguarda esclusivamente Modica ma coinvolge tutto il territorio della provincia di Ragusa e Radici Iblee ne ha fatto uno dei punti fondamentali del proprio programma alle elezioni provinciali.

Dalla Regione con una misura ad hoc per garantire il servizio e quindi dal Comune si attendono risposte e garanzie, questa è la politica fattiva di cui i consiglieri DC si fanno portavoce e non delle polemiche sterili. E’ quello che si chiede per le 100 famiglie di studenti, interessate solo nella città di Modica e per i tanti lavoratori che meritano, per il ruolo che ricoprono, dignità e diritti.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.