Condividi

Innovazione scientifica: nuovi modi di ventilare, col retto

lunedì 17 Maggio 2021

Un modo innovativo per salvare vite. È quello che sta sperimentando Takanori Takebe, gastroenterologo di Tokyo con una nuova per somministrare ossigeno ai pazienti con problemi respiratori per una strada poco convenzionale: il retto.

La nuova tecnica è ancora in fase di sperimentazione e ha interessato topi e maiali, ma Takebe e colleghi ritengono che il loro sistema sia promettente e confidano di avviare i primi test sugli esseri umani entro un anno. Il sistema è così innovativo perché offre la possibilità di aiutare i pazienti a respirare con un metodo meno invasivo rispetto all’intubazione.

Lo studio è dell’Università di medicina e odontoiatria di Tokyo ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica Med, attirando curiosità e interesse da parte di vari ricercatori sia nel campo della gastroenterologia sia della pneumologia.

Solitamente l’intubazione è una pratica invasiva che richiede che il ventilatore sia tarato a seconda delle esigenze di ogni singolo paziente, evitando così che il passaggio forzato dell’aria causi traumi ai polmoni e agli alveloli.

Lo studio nasce dall’osservazione di alcuni tipi di animali che non assumevano ossigeno unicamente tramite la respirazione. I ricercatori si sono quindi concentrati sui pesci e in particolare su alcune specie di cobiti, piccoli pesci d’acqua dolce. In alcuni casi, questi animali raggiungono la superficie dell’acqua e ingeriscono un po’ di aria. Non avendo polmoni, questa finisce nel loro apparato digerente, qui le molecole di ossigeno vengono assorbite dalle cellule.

Per ripetere questo processo anche nei mammiferi, i ricercatori hanno anestetizzato alcuni topi in un ambiente con bassa concentrazione di ossigeno. Hanno poi impiegato un sistema per introdurre ossigeno nel retto di questi animali. La procedura aiutava i topi solamente a vivere più a lungo perché, per essere ottimale, era necessario effettuare un raschiamento delle pareti intestinali delle cavie, una pratica invasiva e difficile da riprodurre negli esseri umani.

A questo punto i ricercatori hanno sperimentato la somministrazione rettale tramite un liquido ricco di ossigeno (perfluorocarburo). Con questa soluzione topi e maiali anestetizzati e in condizioni di ipossia hanno portato a un aumento dell’ossigenazione del sangue segni di miglioramento. In breve tempo hanno ripreso a muoversi.

 Grazie a questi risultati Takebe e colleghi sono convinti che i primi test potrebbero essere avviati già nel corso del prossimo anno, ma saranno prima necessarie altre verifiche per assicurarsi che la nuova tecnica sia sicura e porti a benefici tali da renderla complementare o sostitutiva ai sistemi già impiegati negli ospedali.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.