Condividi
L'intervista a Dario Falzone

Verso l’avvio dei cantieri del tram, non si esclude la sospensione della Ztl CLICCA PER IL VIDEO

martedì 25 Novembre 2025

Il turnover del personale come chiave per uscire dal dissesto funzionale che ha coinvolto il Comune di Palermo negli ultimi anni. Intervenuto ai microfoni de ilSicilia.it, l’assessore di Fratelli d’Italia Dario Falzone ha fatto il punto sulle strategie messe in campo dall’Amministrazione guidata da Roberto Lagalla su alcune aree operative. Fra queste figura sia il ricorso alla mobilità interna dei dipendenti che gli ingressi da altri comuni siciliani. Non solo assunzioni, ma anche riorganizzazione degli uffici. Così come avvenuto nell’area dei servizi anagrafici, dove a giudizio dell’esponente meloniano si sono ridotti di molto i tempi d’attesa non solo per l’emissione delle carte d’identità, ma anche per le richieste di cambio di residenza avanzate dai cittadini stranieri. Un punto dolente rimane quello della viabilità. Una delle deleghe ereditate da Falzone nel rimpasto avvenuto a fine 2023 in Giunta. Un’area che, nei prossimi anni, dovrà affrontare una grande sfida, ovvero la realizzazione delle nuove linee del tram.

Il dissesto funzionale e il turnover del personale

Partendo dall’area del personale, Dario Falzone racconta le difficoltà attraversate in questi tre anni di consiliatura, sottolineando i progressi fatti. “Abbiamo ereditato una situazione di dissesto funzionale del personale. Su 8000 persone previste, ne avevamo circa 4800. Abbiamo iniziato una serie di assunzioni. Come ad esempio sul fronte sociale, con la recente assunzione di otto persone tramite mobilità da altri comuni. Inoltre, abbiamo stabilizzati i dipendenti di categoria C e D, portati a 36 ore. Le categorie A e B raggiungeranno tale risultato il prossimo anno. Abbiamo cercato inoltre di recuperare dirigenti di cui eravamo carenti. Fatto a cui si è unito l’inserimento di alcuni nuovi funzionari. Entro questo mese dovrebbero firmre 30 nuove figure provenienti da altre amministrazioni. La necessità era superiore, ma molti comuni non hanno rilasciato il nulla osta. A questo gap faremo fronte tramite altre graduatorie, come ad esempio quelle regionali e nazionali“.

I servizi anagrafici

Fra le aree più in crisi vi era quella dei servizi anagrafici. Negli scorsi anni si sono registrati tempi lunghi per diverse operazioni. Dai rilasci delle carte d’identità elettroniche alle richieste di residenza da parte di cittadini stranieri. Fronti sui quali, secondo l’esponente di Fratelli d’Italia, si registrano miglioramenti. “Abbiamo sanato la situazione. Non tanto con il personale, bensì con una riorganizzazione degli uffici. Abbiamo ridotto i tempi d’attesa di 5-6 mesi a pochi giorni, a seconda delle postazione scelta. Siamo riusciti a dare una svolta. Si lavora con prenotazione. Tranne il mercoledì in cui si può accedere direttamente. Ciò anche in funzione delle necessità che si hanno. Abbiamo risolto il problema dei cittadini stranieri i quali, per un cambio di residenza, erano costretti a tempi d’attesa di 7-8 mesi. Oggi abbiamo abbattuto a pochi giorni il riconoscimento della prima iscrizione. Fatto che permette ai cittadini stranieri di accedere ai servizi sanitari, alle iscrizioni scolastiche e ad altre tipologie di assistenza“.

La viabilità e l’avvio dei cantieri del tram: ipotesi sospensione Ztl

La vera sfida dell’assessore comunale rimane la delega alla viabilità. Una di quelle chimere che in molti hanno provato ad affrontare, ma senza successo. La città di Palermo offre pochi spazi di manovre in termini di alternative. E in presenza di cantieri complessi, il capoluogo siciliano tende a paralizzarsi. Fra le soluzioni prospettate dal collega di Giunta Maurizio Carta, c’è quella relativa al potenziamento del trasporto pubblico locale. Manovra che passa, inevitabilmente, dall’avvio dei cantieri per realizzare le nuove linee del tram. Una vera sfida per la mobilità. Elemento sul quale Falzone rivolge un appello preciso ai palermitani.

La nostra è una città complessa. Se poi ci aggiungiamo che abbiamo iniziato una serie di cantieri per rifare il manto stradale e per potenziare i servizi alla cittadinanza, ciò comporta un appesantimento del traffico. Rivolgo un appello alla pazienza ai cittadini palermitani. Ci si lamentava della buche. Stiamo cercando di venire incontro alle esigenze dei residenti, ma chiaramente ciò comporta disagi. Sul tram – ha aggiunto Falzone – stiamo cercando di trovare soluzioni con ordinanze compensative rispetto ai cantieri. Non si può avere tutto e subito. Ci sarà da fare sacrifici. Studieremo caso per caso ciò che i lavori impongono per poter mitigare il più possibile ai cittadini palermitani“. Fronte, quest’ultimo, l’esponente di Fratelli d’Italia non esclude di ricorrere anche alla sospensione della Ztl. “Lo abbiamo già fatto in occasione dei lavori in via Crispi. Sappiamo che via Roma è un grosso asse della viabilità palermitana e non si può prescindere di concederne l’utilizzo a tutti quanti in quei momenti di  stress sotto il profilo della viabilità“.

Le puntate precedenti

  1. L’intervista ad Alessandro Anello CLICCA QUI
  2. L’intervista a Brigida Alaimo CLICCA QUI
  3. L’intervista a Giampiero Cannella CLICCA QUI
  4. L’intervista a Giuliano Forzinetti CLICCA QUI
  5. L’intervista a Pietro Alongi CLICCA QUI
  6. L’intervista a Salvatore Orlando CLICCA QUI
  7. L’intervista a Maurizio Carta CLICCA QUI
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Scarpinato: “I luoghi della cultura sono la prima industria che traina la Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Dai 14 Parchi archeologici siciliano alle meraviglie dei fondali marini. Protagonista della puntata numero 341 di Bar Sicilia è il mondo dei beni culturali

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it