Condividi
monitoraggio e numerosi interventi

Isolati dalla bufera di neve sull’Etna: salvate 8 persone dal Soccorso Alpino

venerdì 10 Febbraio 2023

Dalle prime ore del pomeriggio di giovedì 9 febbraio, fino a tarda serata, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano sono intervenuti in aiuto di diverse persone rimaste bloccate nelle loro abitazioni, ubicate nei territori rurali del Comune di Pedara, sul versante sud dell’Etna.

 Nei primi interventi del pomeriggio, i tecnici del SASS hanno raggiunto la zona di Piano Ellera, isolata a causa di un’abbondante nevicata, per soccorrere una donna rimasta senza corrente elettrica all’interno della propria villetta, a causa della caduta di diversi pali della rete Enel.

 Successivamente, le squadre di soccorso, insieme ai Vigili del Fuoco, ai SAGF e grazie al supporto di un mezzo cingolato in dotazione ai volontari dei Ranger d’Europa, hanno raggiunto altre otto persone, tra cui una coppia di anziani e una madre con i tre figli minori, per condurli fino al vicino centro abitato di Pedara, dove è stato attivato il Centro Operativo Comunale dal Sindaco della località etnea.

In tarda serata, i tecnici sono nuovamente intervenuti nella zona a nord di Pedara, vicino alla località dei crateri del “Salto del Cane”, per raggiungere un’altra persona rimasta isolata in casa senza corrente elettrica, che è stata recuperata e accompagnata presso il COC, dove erano presenti i familiari ad attenderlo.

È continuato per tutta la notte ed è tutt’ora in corso l’impegno del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano, con oltre 20 uomini sul campo e mezzi fuoristrada, per portare aiuti a diverse famiglie rimaste nelle proprie abitazioni senza corrente elettrica e isolate a causa delle strade innevate e ghiacciate, su tutto il territorio etneo e in particolare nelle zone rurali e nelle diverse contrade del Comune di Pedara, località sul versante sud dell’Etna, in questo momento interessate da abbondanti nevicate, e strade interrotte anche a causa di pali della rete elettrica caduti.

Le Stazioni di Etna Sud ed Etna Nord sono in costante contatto con le autorità, in particolare con il Sindaco del Comune di Pedara, per la gestione delle numerose richieste di intervento. Sul versante nord del vulcano, le squadre di soccorso hanno provveduto a portare dei farmaci per una persona in difficoltà all’interno di un rifugio sulla strada “Mareneve”, oltre che aiutare diversi automobilisti bloccati a causa delle condizioni del manto stradale.

 

 

 

 

Insieme alle squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano sono presenti i Rangers d’Europa con mezzi speciali, i Carabinieri, i volontari delle Misericordie e della Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e i SAGF.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.