Condividi
La dichiarazione

La Vardera: “Io dentro le intercettazioni di Cuffaro. L’assessore Albano voleva bloccare murales antimafia”

lunedì 10 Novembre 2025
Ismaele La Vardera alla presentazione di controcorrente
Ismaele La Vardera

Quando l’ho saputo non potevo credere ai miei occhi: nell’informativa dei Ros c’era il mio cognome per una storia a mio avviso gravissima. Nel 2023, infatti, fui promotore di un’iniziativa, secondo me, importante cioè quella di realizzare dei murales di vittime di mafia nella villa confiscata alla mafia a Gaetano Lunetto. In quella villa, di proprietà del comune di Borgetto, latitó Brusca e si pensa che sia stato trattenuto anche il piccolo Di Matteo. Mi impegnai per promuoverne la realizzazione. I beni confiscati sono spesso abbandonati e vedere una villa simbolo della potenza mafiosa rivivere con le immagini di chi era stato ucciso dalla mafia era un riscatto sociale. Ricordo però che dovetti faticare – e non poco – affinché la regione portasse a termine questo progetto. Oggi capisco tutto: l’assessore Nuccia Albano, figlia del capomafia di Borgetto, secondo quanto riporta l’informativa dei Ros non voleva. Nel documento infatti, si legge che è stato proprio Cuffaro ad intervenire per evitare che la Albano mi bocciasse questo intervento. E non perché Cuffaro riteneva fosse un’iniziativa nobile, ma per evitare lo sputtanamento mediatico. La cosa che però è surreale è che Nuccia Albano, che ha sempre detto di non aver avuto nulla a che fare con il padre e che ad onore del vero ha fatto tutt’altra vita, è figlia di Domenico Albano colui il quale è indicato come capomafia, ormai deceduto, di quale paese? Borgetto, proprio il comune dove insiste la famosa villa sequestrata a Lunetto. Ora l’assessore Albano ha due strade: o querela il suo collaboratore Vito Raso e Cuffaro per aver parlato di questa notizia, o chieda scusa e rassegni le proprie dimissioni da assessore regionale in una storia che non può essere derubricata come normale e che porta con sé dettagli inquietanti che solo oggi siamo in grado di raccontare e ricostruire.
Alla fine i murales sono stati realizzati evidentemente non per condivisione del progetto ma perché dall’assessorato avevano paure di finire sui giornali”.

A dirlo il deputato regionale e leader di Controcorrente, Ismaele La Vardera.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it