Condividi

Lampedusa: Annullato trasferimento migranti. Nave quarantena non riesce ad attraccare

martedì 18 Agosto 2020
hotspot lampedusa-migranti

Cinque sbarchi a Lampedusa durante la notte e fino all’alba, per un totale di oltre 210 tunisini. All’hotspot, dopo questi approdi, ci sono 1.061 persone a fronte di una capienza massima di 192.

La prefettura di Agrigento, d’intesa con il dipartimento delle Libertà civili e Immigrazioni del ministero dell’Interno, sta cercando di tamponare l’emergenza.

La nave-quarantena “Aurelia” è arrivata davanti a Lampedusa, ma non riesce ad attraccare a causa del vento e delle scarse possibilità di manovra. Per un po’ è stata valutata la possibilità di procedere al trasbordo dei 250 migranti, ospiti dell’hotspot, con le motovedette di Capitaneria e Guardia di finanza, ipotesi poi scartata perché considerata pericolosa.

Altra ipotesi ero l’utilizzo del traghetto di linea “Sansovino” ma è saltata. Ieri il mezzo ha perso il portellone di poppa mentre stava approdando a Linosa.

Si aspetta che il “Sansovino” venga sostituito con un altro traghetto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.