Condividi

Lampedusa, pescatore soccorre 24 migranti: denunciato perché troppo al largo

mercoledì 16 Giugno 2021
foto d'archivio

Ha salvato 24 migranti ma è stato denunciato alla Procura di Agrigento perché si trovava laddove non avrebbe potuto: ossia a 39 miglia dalla costa di Lampedusa. Al pescatore-eroe, Vincenzo Partinico, 57 anni, è stata contestata la violazione alle norme del Codice della navigazione, poste a tutela della sicurezza. A fare chiarezza su quanto è accaduto al pescatore sono fonti della stessa Procura che definiscono “meritorio il salvataggio dei 24 migranti che rischiavano di affogare“.

Alcuni migranti – secondo il racconto fatto dallo stesso pescatore – sono stati soccorsi in acqua: a due di loro sono stati lanciati i salvagenti. Poi abbiamo tratto in salvo gli altri“.

La paradossale vicenda che coinvolge Vincenzo Partinico non è un caso isolato: sono tanti a infrangere le norme sulla distanza massima dalla costa. Il cinquantasettenne lampedusano è stato già sentito a sommarie informazioni e ha fatto chiarezza su quanto era emerso in prima battura, ossia che un gruppetto di migranti era salito senza troppi indugi sulla sua imbarcazione.

Nessuno (neanche sul piano giudiziario) contesta il salvataggio dei migranti, tutt’altro. C’è stata però – secondo l’accusa – una violazione delle norme di sicurezza del Codice della navigazione“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO

Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.