Condividi

L’associazione UPI Italia promotrice di accordi di partenariato tra gruppi industriali del Sud

mercoledì 4 Agosto 2021

A soli pochi giorni dall’evento Jazz Inn di Pietralcina, patrocinato dal Ministero della Cultura, e partecipato da Invitalia, il Presidente Nazionale di UPI Italia Alessia Ruggeri, insieme al suo delegato per la Sicilia Davide Gioè, e al coordintore nazionale Gaetano Santoro, hanno concluso un accordo con il Distretto Meccatronica siciliano e il Gruppo Reti della Campania nell’ambito dei tavoli di Slow Dating inerenti le tematiche sia di compensazione finanziaria in divenire, grazie a quanto condiviso sul programma di Recovery Social Free, presentato dal Santoro di UPI, sia a proposito di formazione, industria 4.0 ed expertise di Upi Italia sulle piattaforme Fintech, in attuazione delle Digital Lending fino ad arrivare ai mini bond grazie a quanto condiviso sul programma di Recovery Social Free, con la collaborazione di eminenti economisti Keynesiani e rappresentanti delle Istituzioni Regionali italiane.

Il Recovery Social Free da solo movimenterebbe la stessa somma del Recovery Fund da 240 miliardi a 400 miliardi di volano economico senza alcun debito a carico dei cittadini e delle imprese già eccessivamente vessate.

Inoltre, altro accordo che si è concluso, sempre al Jazz In, il format di Fondazione Ampioraggio giunto alla V edizione, e creato quattro anni fa con l’obiettivo di favorire investimenti, collaborazioni e sinergie tra domanda e offerta di innovazione, nel segno dello sviluppo sostenibile, è quello che prevede la nascita in Sicilia di un Centro di ricerca con una intesa di programma su compensazione finanziaria, industria 4.0 e formazione tra il Distretto produttivo siciliano della Meccatronica, rappresentato dal presidente Antonello Mineo, e le società Smarter Lab Srl e One App Srl, rispettivamente Pmi e Startup innovative facenti parte del sopracitato Gruppo Reti di Napoli, fondato da Massimo Di Toma, che ha competenze diversificate e complementari nei settori della Ricerca e Sviluppo ma anche di innovazioni tecnologiche.

L’intesa prevede la realizzazione congiunta in Sicilia di un Centro di Ricerca a supporto delle aziende del distretto Meccatronica e dei loro clienti, oltreché l’integrazione delle rispettive competenze tecniche nello sviluppo di progetti di ricerca e innovazione. “Con questa alleanza tra Sicilia, Puglia e Campania si porta avanti il progetto di costruzione del bridge Nord-Sud di Meccatronica per la creazione delle filiere lunghe e per essere strutturati per partecipare ai progetti del Pnrr” spiega Antonello Mineo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Giarratana (RG), Abbate: “Muro crollato finalmente ricostruito, sicurezza stradale garantita grazie ai nuovi fondi” CLICCA PER IL VIDEO

Questa mattina l’Onorevole Ignazio Abbate, accompagnato dalla consigliera comunale Giovanna Caruso e dall’ex Sindaco di Giarratana e attuale consigliere Rosario Burgio, ha effettuato un sopralluogo dove è stata ultimata la ricostruzione del muro di sostegno a monte della Via di Fuga dell’abitato di Giarratana verso la S.S. 194

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.