Condividi

L’auto ibrida del futuro parla siciliano

martedì 11 Dicembre 2018

Il presidente della Regione Nello Musumeci ha incontrato a Palazzo d’Orleans Antonio Gurgone e Giuseppe Faranda, studenti della Facoltà di Ingegneria di Catania e componenti del team Eco Hybrid Katanè, che ha progettato e realizzato un sistema di alimentazione ibrida per autovetture.

Nel corso della visita, i due ragazzi hanno illustrato in anteprima al governatore il progetto di veicolo “Vulcan-Fury”, che trasforma direttamente l’energia cinetica in elettrica, permettendo di percorrere duecento chilometri con un litro di combustibile fossile. Lo staff etneo, composto da una ventina di universitari, parteciperà nel prossimo luglio alla Shell ecomarathon Europe di Londra. La presentazione ufficiale del prototipo è programmata per metà a gennaio a Catania. “È motivo di orgoglio – evidenzia Musumeci – che ci siano giovani studenti siciliani con la passione per le nuove tecnologie, ma che abbiano nel contempo rispetto per l’ambiente. Anche l’Isola, quindi, può inserirsi a pieno titolo tra le regioni italiane che offrono alla ricerca giovani di talento“.

.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.