Condividi

Lavoro: a Palermo situazione drammatica. Il focus della Cgil

venerdì 26 Gennaio 2018

E’ drammatica la situazione del mercato del lavoro, a Palermo come in Sicilia. Non un solo indicatore socio-economico fa registrare segnali positivi, se non quelli sulla disoccupazione. Una piaga che dal 2008 ad oggi ha continuano ad allargarsi e a mietere vittime tra i lavoratori e le imprese. E’ quanto emerge dal Focus socio-economico su Palermo e la sua provincia 2008-2016 della Cgil di Palermo e del Cerdfos.

“Una situazione in caduta libera. Da Palermo partono ogni anno 10 mila persone, emigrano verso il Nord e all’estero non solo i giovani più capaci ma anche gli operai specializzati del manifatturiero”, denuncia il segretario generale Cgil Palermo Enzo Campo, che ha presentato oggi il Report presso la Camera del Lavoro di Via Meli con Beppe Citarrella, presidente del Cerdfos e il segretario generale Cgil Sicilia Michele Pagliaro.

Sono stati otto anni difficili per il capoluogo e il comprensorio nei quali si sono persi 44 mila posti di lavoro. Gli occupati, infatti, sono passati da 362 mila a 318 mila, mentre i disoccupati da 74 mila a 107 mila. Numeri ancora più allarmanti se si considera che i disoccupati e gli inattivi sono in tutto 521 mila, ovvero il 44 per cento della popolazione totale. Un dato nettamente distante dalla media nazionale del 27 per cento.

Palermo rafforza la sua connotazione di città che vive di terziario, grazie alla presenza di enti e pubbliche amministrazioni e dove alloggio, ristorazione, sanità e servizi sono i settori che hanno retto durante la crisi economica. Mentre il tessuto produttivo stenta a crescere. Anzi, al contrario, perde costantemente pezzi con 3.781 imprese in meno.

L’andamento della città d’altronde segue quello regionale contraddistinto da un lento ed inesorabile processo di desertificazione industriale, con oltre 30 mila imprese in meno rispetto al 2008, dalla perdita di capitale umano, con oltre 33 mila cittadini cancellati tra il 1995 e il 2016 dalle anagrafi comunali e dalla scomparsa di 126 mila posti di lavoro nello stesso periodo.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia, Buona Pasqua all’insegna del cioccolato di Modica Igp: prodotto di punta del made in Italy CLICCA PER IL VIDEO

Un salto anche al Museo del Cioccolato con il direttore del Consorzio Nino Scivoletto e il presidente della Commissione Affari istituzionali Ignazio Abbate

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.