Condividi

L’identità siciliana approda a scuola, Lagalla: “Attività didattiche e laboratori”

lunedì 10 Dicembre 2018

Si è riunito a Palazzo d’Orleans, alla presenza del Presidente Nello Musumeci e dell’assessore Roberto Lagalla il tavolo tecnico per la valorizzazione dell’identità siciliana presso gli Istituti scolastici. A seguito dell’apprezzamento espresso dalla giunta regionale per le linee guida sull’attuazione delle norme relative alla promozione del patrimonio storico e linguistico regionale, si è deciso di procedere, in stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale, con l’individuazione delle modalità operative e degli strumenti utili allo svolgimento di attività didattiche volte ad un approfondimento dei temi legati alla cultura siciliana.

A breve saranno individuate le scuole-polo – spiega Lagallaper l’avvio delle attività e saranno disciplinate le modalità attraverso cui i ragazzi avranno l’opportunità, durante il loro calendario scolastico, di approfondire, conoscere e sperimentare i tratti tipici dell’identità siciliana nelle sue più diverse espressioni. Sia attraverso attività didattiche frontali sia attraverso laboratori creativi, rappresentazioni teatrali, produzioni video, testi multimediali e iconografici, realizzati anche attraverso dispositivi digitali, saranno suggerite iniziative utili ad intraprendere un percorso formativo e conoscitivo del patrimonio linguistico, letterario e storico regionale, in vista dell’evento culminante del 15 maggio 2019. L’obiettivo sarà quello di consolidare nei giovani studenti il senso di appartenenza ad una società in evoluzione, attraverso una più approfondita conoscenza dei confini identitari che raccontano il valore e la storia della Regione Siciliana”.

Al tavolo tecnico hanno preso parte, tra gli altri, Giorgio Cavadi e Viviana Assenza per l’USR, i professori Giovanni Ruffino, Marcello Saija, Nuccio Barone, Ignazio Buttitta, i dirigenti scolastici Angela Croce e Vito Lo Scurdato, ed i funzionari dell’Assessorato ai beni culturali e dell’Assessorato all’Istruzione e alla formazione professionale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.