Condividi

Lo Voi: “Falcone e Borsellino unici, poi solo imitatori”

sabato 23 Maggio 2020

Giovanni Falcone e Paolo Borsellino “sono stati unici” e “magistrati come loro purtroppo non ce ne sono stati più e non ce n’è sono adesso. C’è stato forse qualche imitatore, sicuramente in buona fede ma non sono gli originali. Gli imitatori fanno ridere, a volte”. Così il procuratore di Palermo Francesco Lo Voi, intervenendo alla Conferenza dei rettori siciliani che ha organizzato l’evento in streaming, per ricordare la strage di Capaci e le vittime di mafia.

Il procuratore Lo Voi ha aggiunto: “Si è detto che l’assassinio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sia stato un pessimo affare per la mafia: in parte è vero, perché la reazione dello Stato è stata robusta e continua. Ma c’è un però – ha sostenuto – La mafia è riuscita a liberarsi delle due persone che avevano la maggiore e più concreta visione della strategia per combatterla. Ci sono tantissimi magistrati che hanno svolto indagini e ottenuti grandissimi risultati, ma la loro scomparsa ci ha tolto guida e insegnamento. Credo di non far torto a nessuno se dico che magistrati come loro, purtroppo non ce ne sono stati più e non ce ne sono adesso”.

“La mafia continua ad avere la faccia truce dell’estortore, dell’omicida: una faccia truce pericolosa. Ma più pericolose sono le facce pulite che unitamente alla mafia tentano, e spesso riescono a infiltrarsi nel mondo dell’imprenditoria, della finanza, dell’economia, non solo al Sud ma anche in Emilia, in Lombardia, nel Veneto, nel Lazio e in altre parti. E queste facce pulite riescono a infiltrarsi anche nell’antimafia, abbiamo dovuto soffrire e subire anche questo aspetto”.

Lo Voi, ha lanciato un forte appello sul fronte della lotta alla mafia: “È una nuova resistenza, non possiamo permetterci il lusso di combatterla a giorni alterni e di ricordare le vittime della mafia solo durante gli eventi di commemorazione. Abbiamo il dovere di farlo ogni giorno. La lotta alla mafia non può essere delegata esclusivamente a magistrati e forze dell’ordine: è quindi importante che vi siano i rappresentanti della scuola, dell’Università, la chiesa per la sua diffusione, il mondo del lavoro”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.