Condividi
la dichiarazione

Maltempo a Trapani, il sindaco: “Schifani acceleri con lo stato di emergenza”

lunedì 31 Ottobre 2022
Giacomo Tranchida

Ho aspettato qualche giorno per commentare l’iniziativa del Presidente Schifani a proposito della dichiarazione dello Stato di Emergenza che serve soprattutto per accelerare le procedure d’intervento della pubblica amministrazione, regionale in primis, e per porre rimedio, ove possibile, anche a quanto attiene alle opere per evitare l’ennesimo straripamento del fiume Verderame in danno di Salinagrande e non solo”. Così il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, in merito ai danni causanti dal maltempo nei mesi scorsi.

Nella relazione di accompagnamento e negli allegati prodotti dal Dipartimento Regionale di Protezione Civile, si evince che Trapani e Misiliscemi, ma anche altre città – aggiunge il primo cittadino – sono state colpite da eventi straordinari per intensità e volume di piogge in un arco di tempo brevissimo, impossibile da smaltire dal sistema infrastrutturale attuale. I danni che hanno subito i cittadini di Salinagrande ed i privati e le attività commerciali di Trapani, ma anche di altre città, abbisognano però urgentemente di ristori: per fare questo occorre il riconoscimento dello stato di calamità naturale, affinché la Regione stanzi le risorse che servono oppure, ove impossibilitata nel complessivo a farlo, si rivolga al governo di Roma, come già avvenuto anche in un passato recente“.

In questa direzione, insieme al Commissario Burgio ed agli altri Sindaci che condivideranno il presente ulteriore appello, chiederemo al Presidente della Regione di accelerare sui ristori perché riteniamo che vadano debitamente e subito concessi, adottando contestualmente i provvedimenti per riconoscere al nostro territorio lo stato di calamità naturale”, conclude il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it