Condividi
le previsioni

Maltempo, nel fine settimana nubifragi e cicloni su tutto il Centro-Sud

venerdì 25 Novembre 2022

Ad un mese da Natale il freddo non è ancora arrivato, ma il maltempo di stampo autunnale colpirà le regioni meridionali per tutto il weekend con potenziali fenomeni alluvionali. Accade per effetto di un nuovo ciclone sul Mar Tirreno che genererà o piogge torrenziali, specie verso la Calabria ionica con venti di tempesta.

Le prime piogge, a tratti forti, arriveranno in Sardegna e poi verso Liguria di Levante ed Alta Toscana, dal pomeriggio. Anche sul settore tirrenico tra Lazio e Campania giungeranno i primi rovesci, in serata. La giornata peggiore sarà sabato, con possibili nubifragi sparsi su tutto il Centro-Sud, meno probabili in Toscana e nord Marche.

Dal punto di vista delle piogge, se l’occhio del ciclone domenica “vagherà” ancora intorno all’arcipelago di Malta, avremo nubifragi persistenti sui versanti ionici di Calabria e Sicilia: in questo modo nel weekend potrebbero cadere 200 mm di pioggia in 48 ore su queste due regioni.

Questo nuovo ciclone porterà anche venti forti a rotazione ciclonica: significa che la direzione del vento sarà antioraria intorno al minimo di bassa pressione. Ad esempio, quando il ciclone si troverà sul Tirreno Centrale, avremo venti prevalenti da Nord-Est sull’Alto Adriatico, da Nord-Ovest sulla Sardegna, da Sud in Sicilia e da Sud-Est sul Basso Adriatico.

Domenica è previsto un rinforzo sui versanti ionici di Calabria e Sicilia.

LE PREVISIONI NEL DETTAGLIO:

Venerdì 25: tempo più soleggiato poi in peggioramento serale.

Sabato 26: rovesci diffusi sul basso Tirreno, in estensione alle regioni ioniche ed in intensificazione serale. Neve in Appennino. Venti in rinforzo a rotazione ciclonica.

Domenica 27: ancora rovesci e venti di tempesta, specie sui versanti ionici. Neve in Appennino fino ai 1200 metri. Tendenza: tempo in prevalenza asciutto lunedì 28 novembre poi nuovo ciclone sull’Italia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.