Condividi
La dichiarazione

Manovra finanziaria, Schifani: “Con duecento milioni sosteniamo l’assunzione dei giovani siciliani”

giovedì 20 Novembre 2025
Renato Schifani
Renato Schifani

“Abbiamo puntato su una manovra che guarda molto al sociale, al mondo d’impresa, alle agevolazioni per le assunzioni: con 200 milioni sosteniamo finanziariamente la decontribuzione in occasione delle nuove assunzioni di giovani siciliani”. Lo sottolinea il presidente della Regione Renato Schifani a margine dell’Assemblea pubblica di Sicindustria, tenutasi a Villa Igiea a Palermo. “Questo è un ulteriore stimolo a una crescita ormai consolidata – aggiunge Schifani – UniCredit, che sistematicamente versa la quota Irpef alla Regione, un anno fa ha versato 80 milioni mentre quest’anno sono 102. L’economia cresce e produce più interessi: oltre alla decontribuzione in manovra puntiamo sul South Working, che poche ore fa è stato votato all’unanimità in commissione e permetterà ai nostri ragazzi di lavorare a distanza in Sicilia dando un contributo alle imprese del nord che accettano questa condizione. Questa manovra guarda al mondo d’impresa ma anche alle famiglie, al sociale, alle infrastrutture: la decontribuzione è spalmata su tre anni, quindi non può essere una misura spot ma strategica per il mio governo”. Lo sottolinea il presidente della Regione Renato Schifani a margine dell’Assemblea pubblica di Sicindustria, tenutasi a Villa Igiea a Palermo.

Il presidente ha sottolineato l’impegno del governo verso la semplificazione, la sburocratizzazione e una maggiore efficacia della macchina amministrativa che “deve passare anche da una nuova cultura: chi lavora – ha detto – deve mettersi in discussione. Ho trovato un moloch con il quale mi confronto ogni giorno ed è una battaglia, in senso positivo, che porto avanti fin dal giorno del mio insediamento, perché da una burocrazia più veloce nel dare le risposte passa lo sviluppo”.
“Oggi la Sicilia è attrattiva dal punto di vista industriale e un aspetto che mi incoraggia è l’aumento delle entrate tributarie, numeri che mostrano in maniera inequivocabile come l’economia stia crescendo» ha commentato il presidente Schifani. La crescita ha comportato, tra l’altro, un aumento delle entrate fiscali testimoniato anche dal versamento delle imposte di Unicredit per il fatturato che l’istituto bancario realizza in Sicilia, pur avendo sede legale fuori dall’Isola: per il 2025 la banca ha versato nelle casse della Regione 102,4 milioni di euro, ovvero il 25 per cento in più rispetto all’anno scorso.
Dopo aver ricordato il clima di collaborazione istituzionale con il governo nazionale, il presidente della Regione ha ribadito che «la crescita è una scommessa che dobbiamo portare avanti, sono determinato a proseguire su questo percorso nonostante gli ostacoli. Ho sempre creduto nel confronto costruttivo col mondo delle imprese”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it