Condividi
L'intervista

Marineo (PA) rinasce con il Pnrr, il sindaco Ribaudo: “Investiamo su scuole, territorio e turismo” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 23 Agosto 2025

Prosegue il viaggio de ilSicilia.it tra i sindaci dell’Isola: questa volta tappa a Marineo, comune di 6 mila abitanti nella Provincia di Palermo, dove abbiamo incontrato il primo cittadino Franco Ribaudo, ex parlamentare al suo secondo mandato. Durante la chiacchierata, sono stati diversi i punti tematici affrontati, dai progetti legati al PNRR allo sviluppo territoriale, dalle scuole alla prevenzione degli incendi, fino al turismo.

PNRR e sviluppo territoriale

“Il Comune di Marineo ha avviato un processo di sviluppo territoriale importante – racconta il sindaco – che ha riguardato la riqualificazione del territorio, la messa in sicurezza e soprattutto la creazione delle condizioni necessarie, attraverso opere pubbliche fondamentali, per assicurare la vivibilità e la sicurezza del paese. Questo era il primo elemento che ci siamo sentiti di cogliere”.

La giunta comunale ha seguito una strategia ben precisa negli investimenti europei, puntando alle scuole e agli impianti sportivi, ma non solo: Abbiamo realizzato tantissime opere: un asilo nido, un altro è stato appena finanziato; un nuovo Centro Comunale di Raccolta Rifiuti; un impianto di forestazione nel territorio, nelle aree verdi attorno alla cittadina; un canale di gronda che raccoglie le acque e mette in sicurezza il paese; e poi tanti interventi sulle scuole.

Abbiamo scuole moderne – continua Ribaudo – e abbiamo avviato un processo con i fondi PNRR per garantire sia la modernità delle strutture sia le mense scolastiche, perché ci stiamo avviando verso la scuola a tempo pieno. La novità di Marineo, rispetto ad altre realtà, è che ha una strategia di gruppo ben precisa: seguiamo delle direttrici definite per le opere pubbliche“.

Prevenzione incendi: il problema di ogni realtà rurale

Tema cruciale per un comune a forte vocazione rurale come Marineo è quello degli incendi: “Stiamo applicando le norme regionali e le direttive della Protezione Civile. Abbiamo fatto le ordinanze, disposto la pulizia dei terreni, soprattutto quelli vicino alle case” ha affermato il primo cittadino.

E il Comune è pronto a intervenire quando il cittadino non dovesse adempire ai propri doveri: Laddove i cittadini non puliscono, vengono sanzionati. Se nonostante la sanzione continuano a non pulire, interviene il Comune in via sostitutiva e poi si rivale sugli stessi cittadini. Inoltre abbiamo attivato un servizio antincendio attraverso una convenzione con un gruppo di ragazzi della Protezione Civile”.

Distribuzione idrica e condotti degradati

Al di là dei guasti al punto di sollevamento di Risalaimi delle scorse settimane, risolti rapidamente dall’Amap ma che hanno comunque causato disagi a diversi comuni del Palermitano, le criticità di Marineo nella distribuzione idrica derivano da altro.

Come dichiarato da Ribaudo: “I veri problemi non li abbiamo avuti con Risalaimi, ma con la nostra condotta, che purtroppo era un colabrodo: partivano 10 litri e ne arrivavano 5. Da settembre inizieranno finalmente i lavori per una nuova condotta, grazie a un finanziamento ottenuto attraverso l’Amap. Questo assicurerà che se partono 10 litri ne arrivano 10, e quindi le case avranno finalmente un’erogazione regolare”.

Tanti gli eventi culturali e turistici

Non solo infrastrutture e servizi per il Comune di Marineo. In estate vive anche di appuntamenti culturali, annuncia il sindaco: Siamo alla conclusione del Festival delle Musiche – spiega Ribaudo – un appuntamento ormai consolidato che ha portato sette serate nella cornice di Piazza Castello, diventata attrattiva per tanti visitatori, soprattutto da Palermo”.

Il calendario prosegue con la festa di San Ciro, che quest’anno vedrà anche la presenza di Mario Venuti, seguita dal premio di poesia e dalle celebrazioni di settembre.

“Inoltre, stiamo rilanciando un progetto che integra castello, musei, enogastronomia e cultura locale. Marineo è passata in pochi anni da 10 a 100 posti letto in B&B”, conclude Ribaudo.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.