Condividi

Messina, celebrato al Duomo l’anniversario della Polizia Metropolitana

martedì 17 Maggio 2022

Si è svolta al Duomo di Messina la cerimonia del ventesimo anniversario dell’istituzione del Corpo di Polizia Metropolitana di Messina.
Alla presenza del Prefetto di Messina dott.ssa Cosima Di Stani, del Segretario Generale della Città Metropolitana di Messina avv. Maria Angela Caponetti, del Comandante del Corpo dott. Daniele Lo Presti, e delle più alte cariche provinciali delle forze dell’ordine, Monsignor Cesare Di Pietro ha celebrato la Santa Messa.

“Il Corpo della Polizia Metropolitana di Messina, sempre più proiettato ad una evoluzione operativa nell’ambito della sicurezza urbana – ha affermato il Comandante Lo Presti – è chiamato ad affrontare e a dare risposta alle molteplici richieste dei cittadini e delle istituzioni. I nostri agenti rispondono ogni giorno con competenza e spirito di servizio. Questi venti anni sono la testimonianza del lavoro, assiduo e incessante che ciascun operatore ha compiuto e compie quotidianamente.”.

L’approvazione della graduatoria del concorso per “19 posti per collaboratore di vigilanza provinciale”, avvenuta il 18 aprile 2002, fu il primo atto che portò all’istituzione del Corpo di Polizia Provinciale di Messina, oggi Polizia Metropolitana in virtù della trasformazione delle ex Provincia Regionale in Città Metropolitana.
Il Corpo ha competenza su tutto il territorio metropolitano ed esercita l’insieme delle attività di polizia giudiziaria, polizia stradale con funzioni ausiliare di pubblica sicurezza.
Tra i compiti operativi, particolare attenzione viene attribuita alla tutela dell’ambiente ed alla protezione della fauna selvatica attraverso l’attività di vigilanza venatoria.

In questo ventennio, numerosi sono stati gli eventi calamitosi che hanno visto gli agenti impegnati in interventi di protezione civile e, in particolare, in occasione delle alluvioni di Falcone (2008), Giampilieri e Scaletta Zanclea (2009), Barcellona Pozzo di Gotto e Saponara (2011), la frana di San Fratello (2010), gli incendi di Messina e Spadafora e la ricerca del piccolo Gioele e della madre Viviana a Caronia.

Le attività recenti, spesso attuate in collaborazione con le Polizie locali, hanno posto attenzione al controllo del territorio e al rispetto delle norme del Codice della Strada, mentre è stato attuato un costante aggiornamento del personale ed una riorganizzazione funzionale con uno snellimento degli uffici e dei servizi e con l’istituzione dei servizi ordinari festivi e domenicali.

La Polizia Metropolitana di Messina, che opera su due turni di servizio diurni, 7 giorni su 7, con pronta reperibilità serale e notturna, ha in dotazione 15 automezzi, oltre ad un aeromobile a pilotaggio remoto, ed è composta dal Comandante, da 7 Sostituti Commissari – Responsabili di Sezione (Comando, Polizia Giudiziaria, Radiomobile, Specialistica, Procedure Sanzionatone, Contenzioso, Amministrativa Tributaria e amministrativa finanziaria), da 26 Istruttori di vigilanza nonché da 22 unirà di personale amministrativo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.