Condividi
La votrazione

Messina, Santi Trovato confermato presidente dell’Ordine degli Ingegneri: “Priorità al rilancio del territorio”

giovedì 7 Agosto 2025

Si è insediato ieri pomeriggio il nuovo Consiglio dell’ordine degli ingegneri di Messina in seguito all’esito delle elezioni tenutesi il 29 e 30 luglio e che hanno sancito la netta vittoria, con ben tredici consiglieri su quindici eletti, della lista del presidente uscente Santi Trovato contro quella dell’ingegner Nunzio Santoro.

Alle urne si sono recati 1320 ingegneri a conclusione di una competizione elettorale stimolante, in un clima di confronto e di stima anche non sono mancate alcune polemiche sui social, superate dal dialogo in presenza in occasione dei due giorni di votazione.

I tredici consiglieri eletti con la lista guidata dall’ingegnere Trovato (che ha avuto 726 voti) sono: Antonino Barone (il più votato con 735 preferenze), Giuseppe Rando, Gianluca Mirenda, Domenico Mangano, Marilena Maccora, Giuseppe Messina, Giuliana Nocera, Carmen Callea, Monica Loteta, Nicoletta Brillante, Claudio Mostaccio, Carmelo Contiguglia e Giovanni Lo Schiavo.

Dell’altra lista, oltre all’ingegnere Santoro, è stato eletto solo Francesco Triolo.

Nel corso della seduta d’insediamento il presidente uscente Santi Trovato è stato confermato per il quadriennio 2025/2029. Conferite anche le altre cariche: vice presidente vicario Antonino Barone, segretario Marilena Maccora, tesoriere Pino Rando.

L’esito delle votazioni va nel segno della continuità con il precedente consiglio ed ha premiato l’impegno della squadra del presidente uscente Santi Trovato: “La nostra lista ha avuto una vittoria schiacciante che premia una proposta di continuità che ha come priorità la tutela della categoria nell’interesse di tutti i colleghi e del territorio di Messina e provincia. Confermeremo l’importanza della categoria nella programmazione che ogni comune della provincia di Messina avvierà nel proprio territorio. Massima attenzione alla realizzazione e gestione dei cantieri del Ponte sullo Stretto. Ribadiamo che è un’opera strategica per il Paese e guardiamo con grande interesse alla Messina del futuro, inserita finalmente in un contesto di rilancio infrastrutturale dell’area del Mediterraneo.

Su possibili polemiche che, ad arte, alcuni stanno montando su ipotetiche cause di ineleggibilità, dico sin da subito che è questione già affrontata nel 2017, ripresa e chiarita nel 2021. Siamo pronti a riprendere le note inviate al Consiglio Nazionale Ingegneri ed al ministero della Giustizia nel 2021 che hanno chiarito in modo inequivocabile la vicenda. Partiremo da quelle note e se necessario integreremo ma la nostra priorità continua ad essere la tutela della categoria nell’interesse di tutti i colleghi e del territorio di Messina e provincia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it