Condividi

Meteo, arriva il freddo polare con un brusco calo delle temperature

martedì 4 Febbraio 2020

La primavera anticipata volge al termine e da oggi in molte regioni italiane arriva il freddo, anzi il grande freddo con una perturbazione artica che porterà un brusco calo delle temperature. Gelo, neve e piogge in arrivo direttamente dal Polo Nord interesseranno gran parte d’Italia, compresa la Sicilia.

Il freddo comincerà martedì nelle regioni del Nord Est per spostarsi verso i rilievi appenninici e le aree adriatiche.  Si avrà un calo delle temperature, fino a dieci gradi, che raggiungerà inizialmente la Toscana, il Molise, l’Abruzzo e le Marche. A complicare la situazione anche i forti venti di maestrale che dovrebbero battere la penisola.

Mercoledì anche le regioni centro meridionali saranno interessate dall’aria fredda, che toccherà le aree tirreniche della Sicilia e della Calabria. Sui rilievi è previsto anche il ritorno della neve, con bufere sparse.

Un lieve rialzo della temperatura si avrà a partire da venerdì.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.