Condividi
Soccorsi quattro barconi

Migranti: cinque sbarchi a Lampedusa, arrivati in 294

lunedì 8 Settembre 2025
foto d'archivio
Sono 1.322, compresi 147 minorenni non accompagnati, i migranti ospiti dell’hotspot di contrada Imbriacola a Lampedusa. I trasferimenti, ieri e per la tarda mattinata di oggi, sono fermi. L’ultimo spostamento, un gruppo di 269 persone, risale a sabato sera. A contribuire a fare aumentare le presenze nell’hotspot cinque sbarchi, con 294 migranti, si sono succeduti durante la notte.
Quattro i barconi soccorsi dalle motovedette di capitaneria di porto, guardia di finanza e di Frontex. Un natante di 10 metri con 52 persone a bordo, tra libici, sudanesi, palestinesi, algerini ed egiziani, è invece arrivato fino a Cala Croce. A bloccare il gruppo, composto anche da 14 donne e 24 minorenni, sono stati poco prima dell’alba i carabinieri della locale tenenza. I migranti hanno raccontato d’essere partiti da Abi Kammash, in Libia, pagando da 1.500 a 4 mila euro, a seconda della nazionalità. Stesso porto di partenza, così come anche da Zawiya e Zuwara, per gli altri gruppi composti da un minimo di 45 persone a un massimo di 74.
Tutti, dopo un primo triage sanitario, sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola. Ieri, in 24 ore, sulla maggiore delle isole Pelagie ci sono stati 11 sbarchi con un totale di 615 persone arrivate.
Altri sei barconi carichi di migranti sono stati soccorsi dalle motovedette della guardia costiera, di Frontex e della guardia di finanza. Complessivamente sono 391 le persone sbarcate a Lampedusa, facendo così salire a 685 il numero di arrivi nell’isola. Tutti i migranti, dopo l’approdo al molo Favarolo di Lampedusa, sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola dove ci sono ospitati 1.531 migranti.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), finanziato il restauro della chiesa del SS. Redentore. Abbate: “Recuperati fondi inutilizzati da 30 anni per salvare un nostro gioiello” CLICCA PER IL VIDEO

Ottenuto un finanziamento di oltre 200 mila euro proveniente dallo stanziamento della legge 433 del 1991 ad oggi rimasto inutilizzato che servirà a recuperare il campanile e il tetto fatiscenti della chiesa del SS.Redentore in contrada Quartarella a Modica.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.