Condividi
I numeri

Migranti: continuano gli sbarchi a Lampedusa, saranno trasferiti a Porto Empedocle

martedì 3 Settembre 2024
foto d'archivio

Ventitré migranti, tra egiziani, pakistani, eritrei, etiopi e somali sono stati rintracciati dai Carabinieri di Lampedusa in contrada Imbriacola. Il gruppo, compresi tre minorenni e due donne, è sbarcato in maniera autonoma e, a quanto pare, si stava dirigendo verso l’hotspot dell’isola.

Hanno riferito di essersi messi in viaggio da Sabratah, in Libia, con un natante di sette metri che non è stato però trovato. Prima di loro, fra la notte e l’alba, la motovedetta Cp327 della Guardia costiera ha bloccato due imbarcazioni con 52 tunisini e 18 libici, siriani e sudanesi. I 93 nuovi arrivati sono stati portati all’hotspot dove gli ospiti sono, al momento, 325. Su disposizione della prefettura di Agrigento, 221 stanno per essere trasferiti al porto e imbarcati sul traghetto di linea Sansovino che giungerà in serata a Porto Empedocle. In serata, con l’altra nave di linea, la Cossyra, partiranno invece in 161.

Altri migranti, quindici uomini siriani, sono stati trovati dai Carabinieri, all’alba, sugli scogli di Linosa. Il gruppo, compresi due minorenni e tre donne, ha riferito d’essere partito da Zuwara in Libia con una barca di sei metri che, al momento, non è stata però trovata. I 15 sono stati già trasferiti a molo Favarolo di Lampedusa dal pattugliatore Pv7 Paolini della Guardia di finanza.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.