Condividi
Gli aggiornamenti

Migranti, nuovi sbarchi nella notte a Lampedusa

lunedì 4 Novembre 2024

Due sbarchi direttamente sulla terraferma e due imbarcazioni soccorse, al largo, dalle motovedette della guardia costiera e dell’assetto Frontex.

Sono complessivamente 118 i migranti arrivati, fra la notte e l’alba, a Lampedusa dove all’hotspot si trovano, dopo il trasferimento di ieri sera di 151 persone, 135 ospiti.

I primi a giungere a molo Favarolo, dopo che il barchino sul quale viaggiavano era salpato da Tajoura (Libia), sono stati 27 sudanesi (tra cui 10 donne e 4 minori), tunisini e siriani che hanno riferito di aver pagato 7mila dinari libici per la traversata.

I carabinieri hanno bloccato, in via Cameroni, 42 egiziani, pakistani, afghani e siriani che sarebbero partiti da Sabratha (Libia). La carretta utilizzata per arrivare direttamente sulla costa di Lampedusa non è stata ancora ritrovata.

Una motovedetta di Frontex, alle 4,40, ha sbarcato 36 bengalesi, egiziani e marocchini, anche loro partiti dalla Libia, da Tripoli per la precisione. I militari della tenenza della guardia di finanza hanno infine bloccato 13 egiziani, sudanesi e siriani che sono riusciti a giungere, con un barchino di 10 metri salpato a loro dire da Sabratha, sulla spiaggia della Guitgia.

 

AGGIORNAMENTO

Ore 19:35- Sono 264 i migranti, fra i quali anche i 60 salvati dalla guardia costiera, arrivati nelle ultime ore a Lampedusa dove oggi gli approdi sono stati 9 con un totale di 382 persone. Il gruppo salvato, dopo che è finito in mare, è composto da gambiani, ivoriani, malesi e senegalesi partiti, a loro dire, da Sfax in Tunisia e intenzionati a restare in Italia o andare in Francia. Dopo di loro, le motovedette di Frontex e della guardia di finanza hanno soccorso altri barchini con a bordo 42, 25, 79 e 58 somali, guineani, bengalesi, egiziani e pakistani. Tutti sono stati portati all’hotspot di contrada Imbriacola dove, al momento, ci sono 337 persone. Fra poco 126 verranno trasferite al porto e imbarcate sul traghetto di linea che giungerà all’alba di domani a Porto Empedocle

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it