Condividi

Migranti: torna normalità in hot spot Pozzallo dopo rogo

martedì 20 Luglio 2021

Tornata alla normalità la situazione all’hotspot di Pozzallo dopo l’incendio di due giorni fa. Il padiglione centrale è fuori uso perché danneggiato dal rogo appiccato dai migranti ai materassi. I migranti sono stati trasferiti in un terzo padiglione in attesa che si avviino i lavori di ripristino. Attualmente sono utilizzati due padiglioni. “Il sindaco di Pozzallo farebbe bene a chiedere l’immediata chiusura dell’hotspot”, dice l’europarlamentare della Lega Francesca Donato. “La chiusura e l’apertura dei centri di accoglienza dipendono esclusivamente dal governo nazionale, non dai sindaci. Salvini, quando era ministro degli Interni non ha chiuso l’hotspot di Pozzallo. La Lega è al governo anche ora ed ha un sottosegretario agli Interni: nemmeno adesso riescono a chiudere le strutture di accoglienza. Pozzallo è sempre stata e sempre sarà una città accogliente. Lo spirito umanitario è il primo distintivo di una società civile e democratica”, replica il sindaco.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it