Condividi
Gli interventi interforze

Movida sicura a Catania, i controlli nel fine settimana: scattano denunce, multe e sequestri

domenica 20 Luglio 2025

Come ogni fine settimana, anche questo weekend è stato caratterizzato da un articolato servizio di controllo interforze,predisposto con ordinanza del Questore di Catania per garantire il sereno svolgimento della movida nel centro storico e, in particolare, nelle zone maggiormente frequentate da cittadini e turisti, nei pressi di locali ed attività di ritrovo.

La Questura ha dispiegato un articolato dispositivo, coordinato da un Ufficiale di pubblica sicurezza della Polizia di Stato, che si è avvalso di pattuglie della Polizia di Stato, equipaggi della Guardia di Finanza, della Polizia Locale e dell’Esercito Italiano impiegati nell’operazione “Strade Sicure”, oltre che del supporto operativo della Polizia Scientifica.

L’obiettivo del controllo interforze, coordinato dalla Polizia di Stato, è quello di prevenire tutti quei comportamenti illeciti che possono turbare l’ordine e la sicurezza pubblica, vigilando sul sereno svolgimento della movida serale e notturna, nonché sulle iniziative organizzate nel centro storico e nella zona del lungomare, entrambe particolarmente frequentate da giovani.

Con queste finalità sono stati realizzati presidi e posti controllo non solo nel centro storico cittadino, con particolare attenzione apiazza Bellini, via Sangiuliano, via Coppola, via Teatro Massimo, via San Gaetano alla Grotta, via S. Filomena, via Gemmellaro, piazza Università, piazza Stesicoro, via Etnea, ma anche nella zona del lungomare, precisamente in piazza Europa, piazza Nettuno, via del Rotolo, Piazza Mancini Battaglia e via Acicastello, in considerazione del maggior afflusso di persone nella stagione estiva.

 

GLI INTERVENTI

Complessivamente, nel corso della sera e della notte, sono state identificate dalle pattuglie poste a disposizione della sala operativa della Questura 320 persone, di cui 73 con precedenti penali, e sono stati controllati 158 veicoli, tra auto e moto.

In merito ai controlli stradali, volti a prevenire e contrastare tutti quei comportamenti che possono mettere in pericolo l’incolumità degli utenti della strada, sono state rilevate 12 infrazioni al Codice della Strada, specificamente 4 per assenza della copertura assicurativa, 5 per guida di ciclomotori senza il casco protettivo e 3 per assenza della revisione periodica. Di conseguenza, i relativi mezzi sono stati sottoposti alle sanzioni accessorie: 4 sono stati sottoposti a sequestro amministrativo, 5 a fermo amministrativo e 3 sono stati sospesi dalla circolazione. In totale sono state elevate sanzioni per un ammontare di oltre 5.000 euro.

Le pattuglie della Polizia di Stato hanno effettuato diversi controlli di gruppetti di giovani anche con la finalità di prevenire e contrastare il fenomeno dell’uso di droghe e dell’abuso di sostanze alcoliche.

Al riguardo le volanti hanno proceduto al controllo di un 21ennecatanese, che, fermato in via Etnea nel corso della notte, in considerazione del suo atteggiamento sospetto, è stato perquisito e trovato in possesso di una dose di marijuana di 1,60 grammi; per tale ragione il giovane è stato segnalato in via amministrativa alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti.

Un 27enne di Belpasso, fermato dalle motovolanti per un controllo nella zona di via Dusmet, è stato denunciato all’Autorità Giudiziaria per l’inosservanza del divieto di ritorno nel comune di Catania, provvedimento emesso nei suoi confronti dal Questore tramite foglio di via obbligatorio, che gli impone di non fare ritorno, senza autorizzazione e per un tempo determinato, nel comune indicato. Per lo stesso motivo è stato denunciato un 22enne di Mascalucia, controllato nei pressi di piazza Manganelli, anch’egli destinatario di foglio di via dal comune di Catania con divieto di farvi ritorno.

Particolare attenzione è stata rivolta, come sempre, al fenomeno dei parcheggiatori abusivi non solo nella zona del centro storico, ma anche in quella del lungomare ove con l’inizio della stagione estiva si registra un maggiore afflusso di persone anche nelle ore serali. In totale ne sono stati sanzionati 7, sei uomini catanesi e una donna di Paternò.
In particolare, un 51enne è stato fermato in via Beato Bernardo, un 36enne in via Marittima nel borgo di Ognina, un 36enne in Piazza del Tricolore, un 35enne in via Sturzo, un 28enne in piazza Borsellino, un 20enne in via Dusmet. Sempre in via Dusmet una pattuglia ha proceduto al controllo di una 30enne, residente a Paternò, la quale è stata sorpresa ad esercitare l’attività di parcheggiatrice abusiva proprio mentre chiedeva una somma di denaro ad un automobilista.
Nei loro confronti si è proceduto a contestare la relativa sanzione amministrativa con sequestro delle somme illecitamente guadagnate, per un ammontare di circa 95 euro.
Nei confronti di 4 di loro è scattata anche la denuncia per l’inosservanza del Dacur, il provvedimento con il quale il Questore di Catania ha loro vietato di stazionare proprio nei posti in cui sono stati fermati e ove solitamente esercitano l’attività di parcheggiatore abusivo. Nei confronti della 30enne di Paternò è stato applicato l’ordine di allontanamento come previsto dalla normativa vigente.
Fondamentali in alcuni casi sono state al riguardo le segnalazioni dei cittadini pervenute alla Sala Operativa della Questura etnea attraverso l’app “YouPol”, anche attraverso l’invio di foto, che hanno così consentito l’immediato intervento della Polizia di Stato.
Infine, grazie all’incessante attività di pattugliamento del territorio, le volanti hanno sventato un tentativo di furto su auto in sosta in centro storico. L’attenzione dei poliziotti è stata catturata da una macchina, parcheggiata in via di Sangiuliano angolo via Fischetti, che aveva l’allarme attivato. Alla vista della pattuglia dall’auto è sbucato un uomo che ha tentato di fuggire a piedi, ma è stato prontamente raggiunto e fermato dagli agenti in via Tezzano. A seguito della formalizzazione della denuncia da parte del proprietario dell’auto, l’uomo è statodenunciato per tentato furto su auto, ferma restando la presunzione di innocenza dell’indagato valevole ora e fino a condanna definitiva.

Analoghi controlli sono stati svolti dall’Arma dei Carabinieri, che ha impiegato equipaggi della Compagnia di Piazza Dante e del Nucleo Radiomobile di Catania. È stato messo in campo un dispositivo composto da pattuglie dinamiche, militari a piedi e Carabinieri con etilometro e drug-test, impegnati in posti di controllo lungo le vie a maggiore affluenza.
Tali controlli sono stati effettuati nell’area del centro storico e, in particolare, in Piazza Federico di Svevia, Piazza Currò, Largo Rosolino Pilo e zone limitrofe, dove i militari dell’Arma sono stati impegnati in un’azione di prevenzione e contrasto ai fenomeni di criminalità diffusa, tra cui lo smercio e la diffusione di droga tra i giovani e i reati predatori, nonché alla guida in stato di alterazione e a quelle condotte irrispettose del decoro urbano, come la sosta selvaggia nei pressi dei siti storici o in quelli di maggiore aggregazione.
Sono stati controllati 102 persone e 46 veicoli, di cui 17 sono stati sottoposti a sequestro/fermo amministrativo.

In merito all’attività CDS sono state elevate 23 contestazioni, per un importo complessivo di circa € 28.000,00 e la decurtazione di 86 punti patente.

L’azione di contrasto, oltre ai divieti di sosta e sosta sulle strisce pedonali, ha prevalentemente colpito quei comportamenti irresponsabili di guida, che maggiormente possono mettere a repentaglio l’incolumità degli utenti della strada, come la guida con il cellulare e senza casco, il transito con semaforo rosso, o il mancato uso delle cinture e dei sistemi di ritenzione per bambini.In particolare, oltre alle previste sanzioni pecuniarie, 6 giovani catanesi hanno subito il fermo amministrativo del proprio motociclo, poiché sorpresi a guidarli senza casco. Inoltre, 7 guidatori sono stati sanzionati per guida di veicoli senza la prevista copertura assicurativa; medesime conseguenze per un autista che ha superato un incrocio con semaforo rosso e uno che conduceva il proprio motoveicolo senza documenti. A un altro ragazzo di Catania è stata, invece, sospesa la patente perché conduceva la propria autovettura mentre stava utilizzando il cellulare.Infine, all’esito delle verifiche effettuate durante posti di controllo, sono state elevate ulteriori 4 sanzioni per guida senza patente e una per mancata revisione periodica.

Riguardo ai servizi di prevenzione del fenomeno della guida sotto l’effetto di alcool e stupefacenti, è stata organizzata una serie di posti di controllo nel centro storico da parte di diverse pattuglie del Nucleo Radiomobile. Al termine delle verifiche con l’etilometro, che hanno interessato 14 conducenti, di cui 3 nella fascia d’età tra i 18 ed i 22 anni, 7 in quella tra i 23 e 27 anni, 3 in quella tra i 28 ed i 32 anni, ed uno oltre i 32 anni, un 26enne della provincia catanese è stato sorpreso con un tasso alcolemico pari a 0,71 mg/l e, per tale motivo, oltre alla sanzione amministrativa, gli è stata sospesa la patente per 3 mesi con la decurtazione di 10 punti sulla patente. Nel corso del particolare servizio, inoltre, un automobilista è stato sottoposto al “drug-test”, che non ha evidenziato condotte contrarie alla legge.

Sempre durante i controlli su strada, sono stati deferiti in stato di libertà due parcheggiatori abusivi recidivi, catanesi di 37 e 26 anni, sorpresi rispettivamente in Piazza San Placido e Via Dusmet, per aver violato il provvedimento di “Daspo Urbano”.

Tali attività, nel complesso, hanno quindi garantito, attraverso la capillare presenza delle pattuglie dell’Arma, il sereno svolgimento della movida notturna da parte dei turisti e cittadini, tra cui molti giovani e minorenni, che in numerosi affollano il centro storico di Catania, impedendo, tra l’altro, il parcheggio indiscriminato dei veicoli, soprattutto scooter o minicar, o la guida pericolosa di motocicli e auto.

Per quanto riguarda l’attività antidroga, sono stati effettuati nelle aree adiacenti a Piazza Duomo controlli da parte delle pattuglie a piedi, finalizzati alla ricerca di sostanze stupefacenti, armi o oggetti atti ad offendere, nei confronti di alcuni ragazzi catanesi, non venendo rilevate violazioni.
In generale, grazie all’attività preventiva dinamica e ai presidi fissi posti in essere, volti a impedire la commissioni di qualsivoglia forma di illegalità diffusa, non sono stati registrati disordini nello svolgimento della movida notturna.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.