Condividi
La dichiarazione

Musumeci: “La siccità in Sicilia è stata a lungo tema marginale. Su venticinque dighe, diciotto ancora non sono state mai collaudate”

lunedì 21 Ottobre 2024
Nello Musumeci

Il problema della siccità non riguarda solo la Sicilia, tant’è che lo scorso anno eravamo preoccupati per le regioni del nord. La siccità si combatte quando l’acqua c’è, non quando l’acqua non c’è, cioè quando piove. Ma in Sicilia ora è in corso un processo di desertificazione. Appena eletto ho chiesto se le dighe di pertinenza regionale fossero state collaudate, mi hanno detto di no. Ebbene, su 25 dighe 18 non erano state e non sono ancora mai state collaudate. Questo significa che la siccità era un altro argomento marginale, non una priorità”. Lo ha riferito parlando a Rainews 24 il ministro della Protezione civile Nello Musumeci.

Il piano contro la siccità in Sicilia, ha osservato ancora il ministro, “si realizza in 15 anni e prevede il rifacimento di molte reti urbane, prevede la realizzazione di qualche diga, prevede il rinnovo della canalizzazione. E prevede anche la pulitura delle dighe, che in gran parte sono sommerse da sabbia e quindi incapaci di poter contenere una maggiore quantità di acqua. Tutte queste strutture sono state realizzate negli anni ’50 e ’60. Sono passati 50 anni e mai nessuno si è chiesto: ‘ma perché non puliamo la diga?’. E ora per farlo ci vogliono 3, 4, 5 anni. Non solo: l’autorità di Bacino che è la banca, il cervello del sistema idrografico di un territorio, in Sicilia non esisteva nel 2018 quando sono arrivato io. Eppure la legge nazionale lo prevedeva da 30 anni. Io sono andato via (dalla regione siciliana, ndr) due anni fa ma avevo intanto redatto il piano per la desertificazione, il piano contro l’erosione costiera della Sicilia, il piano per la lotta alla siccità e ho previsto gli interventi per pulire le dighe dalle sabbie e dai detriti”, ha concluso Musumeci.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.