Condividi

Nave Aurelia, Assoporto Augusta al sindaco: “No all’attracco in banchina, si riveda l’ordinanza”

venerdì 21 Agosto 2020

Non è pensabile che una nave quarantena come la Aurelia della Snav occupi la banchina del porto commerciale di Augusta. Non vorremmo che questo fosse l’inizio di un film già visto per cui si sceglie sempre Augusta come porto migranti. Non è possibile“. Lo dice Marina Noè, presidente di Assoporto Augusta che manifesta molte perplessità sulla decisione del Governo di far approdare la nave Aurelia con a bordo 273 migranti, di cui una ventina di positivi al covid 19, alla banchina ro-ro del porto commerciale di Augusta, dove è attesa per domani mattina.

Abbiamo appreso che la nave non è stata accettata dal porto di Corigliano Calabro che, a nostra avviso, sarebbe stata la scelta migliore – aggiunge Noè- perché un porto commerciale ed energetico come quello di Augusta ha necessità di essere operativo e non può certo diventare di nuovo un porto migranti.

Chiediamo al sindaco Di Pietro di rivedere la sua ordinanza emanata -conclude la Noè – oggi nel punto in cui consente l’attracco alla banchina ro-ro del porto commerciale della nave consentendo, invece, la sola sosta in rada, non nelle vicinanze del banchina e al contempo chiediamo all’Autorita’ di sistema portuale del mare di Sicilia orientale di non consentire l’attracco di questa nave”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.