Condividi
L'emergenza

Niente pace per gli abitanti di Stromboli, dopo la pioggia strade riempite da fango e pietre

martedì 24 Settembre 2024
Stromboli si è risvegliata in ginocchio. La montagna, priva di vegetazione, dopo l'incendio del 25 maggio scorso, e la pioggia caduta per diverse ore sull'isola - così come sul resto dell'arcipelago - ha fatto cadere nel centro abitato acqua e fango che hanno allagato abitazioni, negozi e reso intransitabili le stradelle, coperte da almeno un metro di fanghiglia, 12 agosto 2022. Anche grossi massi si sono staccati dallo Stromboli cadendo a valle. La protezione civile regionale ha reso noto che le piogge incessanti registrate nel corso della nottata hanno interessato tutto l'arcipelago eoliano. (NPK) ANSA

Continua a non esserci pace per gli abitanti di Stromboli. Anche oggi, dopo la pioggia, fango e pietre venute giù dalla montagna, “nuda” dopo l’incendio del maggio del 2022, sviluppatosi sul set della fiction” Sempre al tuo fianco“, hanno invaso pertinenze delle abitazioni e diverse stradine, rendendo impossibile il passaggio di mezzi e pedoni.

Nonostante i fondi, stanziati dal Governo per l’emergenza alluvionale del 2022, le opere di sistemazione dei torrenti sono vincolate all’attesa dei pareri di Valutazione di incidenza ambientale che richiedono tempi troppo lunghi, non compatibili con interventi emergenziali.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Modica (RG), iniziati i lavori di ristrutturazione interna del Teatro Garibaldi. Abbate: “Restituiamo alla comunità un’opera di straordinaria importanza” CLICCA PER IL VIDEO

Hanno avuto inizio i lavori di restauro interno del Teatro Garibaldi di Modica finanziati grazie ad un apposito emendamento alla scorsa finanziaria presentato dall’Onorevole Ignazio Abbate.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.