Condividi
La dichiarazione

Niente staccionate o tornelli a Mondello, Abbate (DC): “Spiagge libere, diritto di tutti”

giovedì 14 Agosto 2025
Ignazio Abbate

Mi trovo pienamente d’accordo con la decisione dell’assessore regionale al Territorio e Ambiente, Giusi Savarino, di non concedere autorizzazioni per tornelli o staccionate nei lidi sulle spiagge della Sicilia. Questa scelta rappresenta un importante passo verso una maggiore accessibilità e fruibilità delle spiagge siciliane per tutti i cittadini e i turisti. Come ha giustamente sottolineato l’assessore Savarino, i cittadini devono avere sempre la possibilità di accedere al mare liberamente e gratuitamente. E’ importante non commettere lo stesso errore commesso da alcune regioni soprattutto del Nord Italia, dove è quasi del tutto scomparsa la spiaggia libera“.

Così il presidente della I Commissione Affari Istituzionali, Ignazio Abbate, interviene sul contenuto della circolare firmata ieri, con effetto immediato sulle concessioni demaniali marittime dell’Isola, dall’assessore regionale al Territorio e ambiente Giusi Savarino.

Grazie all’azione di questo governosottolinea il deputato della DC –  si è passati da un solo Piano Di Utilizzo del Demanio Marittimo (PUDM) a 93 piani redatti in un solo anno. E’ inoltre prevista la prossima attivazione di un servizio di monitoraggio sulle concessioni rilasciate dalla Regione, d’intesa con la Guardia costiera, per prevenire e scongiurare ogni forma di abuso. Bisogna però non limitarsi solo a questa, pur grave, violazione ma arrivare ad una considerazione più ampia sulla crisi che sta attraversando il settore degli stabilimenti balneari in Sicilia. Prezzi alle stelle e lidi quasi deserti anche in alta stagione sono sintomi che è necessaria una profonda riforma di tutto il settore. E in questo sarà fondamentale il ruolo che gli enti locali potranno recitare nell’offrire maggiori servizi ai turisti che visitano le nostre spiagge, garantendo l’accessibilità, la sicurezza, la pulizia e la sostenibilità ambientale. Come sarà fondamentale non eccedere con le concessioni che rischiano di privatizzare completamente quello che dovrebbe essere patrimonio di tutti. Giusto che ci siano gli stabilimenti privati che offrano servizi che il pubblico non può offrire, ma altrettanto necessario che si metta nelle migliori condizioni chi vuole continuare ad usufruire della spiaggia libera avendo diritto ad alcuni servizi essenziali come docce, passerelle, pulizia e sorveglianza“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia riparte con Cuffaro: “La DC farà una propria lista autonoma per le Regionali” CLICCA PER IL VIDEO

La nuova stagione di Bar Sicilia apre i battenti con il segretario nazionale della Democrazia Cristiana

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.