Condividi
Sabato 17 maggio

Notte europea dei musei, Scarpinato: “La Regione aderisce all’iniziativa, i giovani sfruttino questa occasione”

mercoledì 14 Maggio 2025
Francesco Paolo Scarpinato
Francesco Paolo Scarpinato
Apertura notturna per musei, parchi archeologici e luoghi della cultura sabato 17 maggio al costo simbolico di 1 euro. Anche quest’anno la Regione siciliana aderisce alla “Notte europea dei musei”, l’appuntamento patrocinato dall’Unesco, dal Consiglio d’Europa e dall’International Council of Museums (Icom).
“Sosteniamo di buona lena questa iniziativacommenta l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato convinti che arte e cultura rappresentino sempre occasioni di aggregazione e conoscenza. Desidero rivolgere un appello ai giovani affinché sfruttino quest’occasione per trascorrere un sabato sera alternativo ai numerosi divertimenti che offre la città”.
Di seguito, le strutture museali siciliane che aderiscono all’iniziativa “Notte europea dei musei”. Per maggiori informazioni su orari e dettagli consultare i singoli siti web dei musei:

Agrigento: Museo archeologico regionale “Pietro Griffo”.

Catania: Anfiteatro Romano.

Enna: Villa romana del Casale a Piazza Armerina; Palazzo Trigona della Floresta; Museo archeologico di Aidone; Museo archeologico di Palazzo Varisano.

Messina: Museo regionale Accascina Messina, dalle 20 alle 23; Antiquarium di Milazzo, dalle 20 alle 23 con ingresso libero; Area archeologica di Tindari, percorso lungo il decumano superiore dalle 20 alle 23; Terme romane di Bagnoli (Capo d’Orlando), dalle ore 20 alle 23 con ingresso libero; Halaesa Arconidea (Tusa) Antiquarium, Lapidarium e Chiesa di S. Maria delle Palate, dalle ore 20 alle 23.

Palermo: Antiquarium e museo “Pirro Marconi” di Himera (con intrattenimento musicale); Antiquarium di Solunto; Antiquarium di Monte Iato; Museo archeologico della Valle dell’Eleuterio presso il Castello Beccadelli Bologna; Terme arabe di Cefalà Diana; Galleria regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis; Museo archeologico regionale Antonino Salinas; Museo regionale d’Arte Moderna e Contemporanea Palazzo Belmonte Riso; Museo regionale Palazzo d’Aumale di Terrasini; Chiostro dei Benedettini di Monreale; Chiostro di San Giovanni degli Eremiti.

Ragusa: Museo archeologico Ibleo; Convento della Croce (Scicli).

Siracusa: Museo archeologico regionale “Paolo Orsi”.

Trapani: Ipogeo di Crispia Salvia (con visite didattiche guidate); Museo del Parco archeologico di Lilibeo Marsala; Parco archeologico di Segesta, dalle 19.30 alle 22.30.

Ulteriori informazioni sulla “Notte europea dei musei” sono disponibili anche sul portale del Ministero della Cultura.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it