Condividi
l'annuncio del sindaco

Palermo, assegnati a Corleone i fondi per tre progetti contro il dissesto del territorio

lunedì 31 Ottobre 2022

Assegnati al comune di Corleone 570.000 euro per la redazione dei progetti esecutivi d’intervento contro i dissesti del territorio. Il Sindaco Nicolosi: “Un grande risultato promesso e raggiunto dall’attuale amministrazione con la qualificata collaborazione del nostro ufficio tecnico”

“Con il Decreto del 28 ottobre 2022 del Ministero dell’Interno sono state finanziate le richieste relative alla predisposizione di 3 progetti esecutivi per opere di tutela del territorio proposte dal comune di Corleone”. I progetti, per un totale di circa 570.000 euro, consentiranno di intervenire sulle seguenti aree: eliminazione del rischio idrogeologico e idraulico a valle della via S. Aldisio a salvaguardia dell’Ospedale dei Bianchi, edifici scolastici G. Vasi, Via S. Aldisio; mitigazione del rischio idrogeologico e riduzione del rischio frana a salvaguardia del centro abitato in località S.S. Salvatore e delle Due Rocche e consolidamento e messa in sicurezza del fenomeno del rischio idrogeologico e geomorfologico in C.da Caputo a protezione del centro abitato.
Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco di Corleone Nicolò Nicolosi che ha dichiarato: “Gli interventi unitamente a quelli i cui lavori sono in corso (Calvario, San Giacomo e San Marco), e in località Colla per esondazione lungo la via S. Giacomo, che cominceranno a breve, per l’importo di 1.100.000 euro cadauno, consentiranno di mettere in sicurezza il territorio corleonese dai rischi e dai danni causati da alluvioni come accaduto nel novembre del 2018. Un grande risultato promesso e raggiunto dall’attuale amministrazione con la qualificata collaborazione del nostro ufficio tecnico”.

Il sindaco di Corleone Nicolò Nicolosi
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.