Condividi

Palermo calcio, arriva il Marina di Ragusa. Calogero (DG): “Lotteremo fino alla fine” | Intervista

martedì 17 Settembre 2019
Marina di Ragusa calcio

Il Palermo calcio, primo e a punteggio pieno in classifica, attende in casa il Marina di Ragusa, realtà calcistica della frazione marittima del capoluogo ibleo, che conta circa duemila abitanti.

La società sportiva viene dalla promozione conseguita lo scorso anno in Eccellenza e dall’ottimo inizio di campionato di questa stagione. La formazione allenata da Salvatore Utro conta quattro punti in classifica, fra cui il prestigioso pareggio contro il Savoia di domenica e la vittoria sul Nola alla prima giornata.

Abbiamo sentito Nunzio Calogero, direttore generale del Marina di Ragusa, che ci ha rilasciato alcune interessanti dichiarazioni sulla sua visione del campionato di Serie D e sulla prossima sfida contro il Palermo

Nunzio Calogero
Nunzio Calogero – Direttore Generale Marina di Ragusa

Se dovesse descrivere il Marina di Ragusa come società e come gruppo, come lo descriverebbe? 

Siamo una società umile, seria, entusiasta di giocare al Renzo Barbera e in generale in Serie D con società con storie importanti. Il nostro motto sarà “rispetto per tutti, paura di nessuno”. Combatteremo con le nostre armi. Il mister (Salvatore Utro n.d.r.) ha sempre giocato con la difesa a quattro, questa è stata sempre la certezza del suo modulo. Negli anni ha proposto vari moduli, anche in base alle esigenze del momento.

Direttore, venite da quattro punti in campionato, tra cui il pareggio contro il Savoia. Gli addetti ai lavori parlano molto bene di voi. Dicono di voi che potete essere la sorpresa del girone. Cosa risponde a queste impressioni e quali sono i vostri obiettivi?

L’obiettivo è la salvezza. Noi siamo la squadra più giovane del campionato, i nostri over sono classe 96 e 97. Quando dicono che noi possiamo essere la sorpresa del girone è proprio perché siamo una società che investe sui ragazzi. Non si sa mai cosa ti puoi aspettare. Sul Savoia, questa è una società che è costruita per vincere il campionato, come Palermo ed Acireale. Noi prendiamo il punto di domenica e lo teniamo stretto. Il Marina è andato sotto due volte ma ha recuperato e ha rischiato anche di vincere.

Con quale spirito affronterete la sfida contro il Palermo?

Lo spirito è quello di sapere che sfidiamo la squadra più forte del campionato, di fronte a diciassettemila o diciottomila spettatori. Dobbiamo andare lì senza farci intimorire, anzi dobbiamo galvanizzarci in un palcoscenico del genere. Dobbiamo correre un metro in più di loro per supplire al divario tecnico. Quando la partita inizia, la tensione sparisce. C’è la giocheremo fino all’ultimo minuto. Abbiamo già dimostrato di essere una formazione di categoria.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it