Condividi
Operazione "Alto Impatto"

Palermo, controlli movida nel centro storico, al quartiere San Lorenzo e alla borgata di Sferracavallo: scattano le multe

domenica 24 Agosto 2025

Continuano i controlli, connessi alle linee guida dei modelli di “controllo integrato del territorio” e al protocollo di sicurezza denominato “Alto Impatto”. Nel primo caso si indirizzano i controlli su aree territoriali particolarmente sensibili individuate sulla base dell’andamento della delittuosità e dell’illegalità diffusa in genere per prevenire le fenomenologie di maggiore allarme sociale; il secondo che prevede una sinergica partecipazione delle Forze dell’ordine, è finalizzato a far fronte a quelle contingenze di ordine e sicurezza pubblica individuate sul territorio, così da accrescere il senso di sicurezza percepita nei cittadini e garantire, al contempo, una significativa presenza sul territorio.

Anche nel corso del fine settimana, secondo questi due schemi, sono stati effettuati stringenti controlli. 

foto d’archivio

Nell’ambito del “Controllo Integrato del Territorio” effettuato nel quartiere “San Lorenzo” e nella borgata marina di Sferracavallo, agenti della Polizia di Stato, segnatamente del Commissariato di P.S. “San Lorenzo ”, unitamente a personale del Commissariato di P.S. “Oreto-Stazione”, della Divisione PAS della Questura di Palermo e del personale della SIAE Palermo-Mondello, sono stati indirizzati, sia al presidio del territorio con posti di controllo e riscontri di persone sottoposte a misure cautelari, sia al vaglio dei requisiti amministrativi in capo agli esercenti. 

In tale contesto, sono stati effettuati accessi ispettivi presso due esercizi commerciali ove sono state riscontrate, oltre alle violazioni di natura penale, anche irregolarità di natura amministrativa.     

In particolare, nel primo accesso ispettivo, sono state contestate due sanzioni amministrative, per un importo complessivo pari a circa 1500,00 euro; nel secondo controllo, effettuato in un locale adibito alla somministrazione di cibi e bevande, è stata, invece, sospesa l’attività di somministrazione di cibi per 5 giorni.  

Complessivamente sono state identificate 34 persone di cui 8 con precedenti di polizia.   

Nel corso delle ultime ore, è stato inoltre realizzato, un servizio interforze, relativo al piano di sicurezza denominato “Alto Impatto”, che ha visto dispiegate sul territorio, aliquote della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale. Tutte le componenti schierate, ognuno per i settori di competenza, hanno garantito una significativa presenza su un ampio tratto del percorso della movida cittadina e del centro storico, con particolare riferimento alle zone della Vucciria, di corso Vittorio Emanuele e Via Roma, di piazza San Domenico, di via Argenteria, di via Paterna, di piazza Caracciolo e attorno agli assi viari di via Maccheronai, di discesa dei Giudici, di via Lattarini, di discesa Caracciolo, di via Gorizia, di via Cagliari, p.zza Rivoluzione e via Garibaldi. 

Serrati, inoltre, i controlli lungo le strade del centro storico palermitano, volti a contrastare l’abusivismo commerciale, attraverso accertamenti di natura amministrativa funzionali al contemperamento del corretto svolgimento delle attività di esercizio pubblico e delle legittime aspettative di svago degli avventori. 

In tale contesto sono stati effettuati accessi ispettivi in tre locali ubicati nella zona del centro storico cittadino in cui sono state riscontrate le seguenti irregolarità di natura amministrativa.

In un locale è stata contestata la perizia fonometrica difforme rispetto alla strumentazione utilizzata, l’eccedenza di occupazione abusiva di suolo pubblico rispetto a quello richiesto e la difformità della violazione del regolamento dehor; negli altri due locali invece sono state riscontrate le seguenti irregolarità: l’occupazione illecita di suolo pubblico, violazione del regolamento dehor per difformità rispetto a quanto autorizzato e assenza del predetto regolamento dehor, e in uno dei due anche l’assenza di  autorizzazione sanitaria per la somministrazione di bevande all’esterno del locale.    

Le sanzioni amministrative ammontano ad un importo complessivo pari a 2500,00 euro. 

Nell’ambito dei servizi, espletati negli ultimi giorni, sono state identificate persone n.460 di cui n.62 con precedenti di polizia, controllati n.25 veicoli ed elevate n.2 contravvenzioni al Codice della strada.

I servizi di controllo del territorio continueranno anche nelle prossime ore. 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.