Condividi

Palermo, da Moltivolti il documentario: “Fucili o murales: la lotta non violenta del popolo Saharawi”

venerdì 6 Luglio 2018
popolo saharawi

La Sicilia e il Sahara non sono mai stati così vicini grazie a un evento di solidarietà a sostegno del popolo saharawi, costretto da oltre 40 anni a vivere in campi profughi nel deserto tra Algeria e Marocco.

fucili o muralesSu iniziativa dei soci volontari di Coop Alleanza 3.0, lunedì 9 luglio alle ore 17, al ristorante/coworking Moltivolti, nel quartiere Ballarò di Palermo, via M. Puglia 21, sarà proiettato il documentario “Fucili o Murales – La lotta non violenta del popolo saharawi” del regista catalano Jordi Oriola che sarà presente al dibattito.

Seguirà un’apericena con una raccolta fondi destinata a sostenere il progetto Mi casa es tu casa, promosso ogni anno dall’associazione Terra Futura per accogliere nei mesi estivi un gruppo di bambini saharawi. L’obiettivo è duplice: garantire ai piccoli l’assistenza medica, altrimenti difficoltosa, e dar loro la possibilità di raccontare la storia del proprio popolo.

Una storia quasi sconosciuta, ricostruita nel documentario di Oriola. I saharawi hanno scelto la strada della non violenza per rivendicare il loro diritto all’autodeterminazione e porre finire all’occupazione del Sahara occidentale da parte del Marocco che ha imposto loro una vita nei campi profughi.

Dopo 40 anni, però, c’è chi, stanco di attendere il referendum promesso dall’Onu, sta prendendo in considerazione anche il ritorno alle armi, mentre gli attivisti non violenti rivendicano i risultati ottenuti con la loro strategia. Nel bel mezzo di questo dibattito, intervengono gli autori del documentario cercando di spiegare al mondo gli abusi subiti dai saharawi nei territori occupati.

La quota di partecipazione è di 10 euro. Per informazioni sull’evento contattare il 366.7582949

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.