Condividi

Palermo. Esperti da tutto il mondo per discutere di cure palliative

mercoledì 11 Aprile 2018
ocandina_beautiful_mind

Tutto pronto a Palermo per “Beautiful mind in Palliative Care”, il sesto meeting annuale dedicato alle cure palliative, che si svolgerà, dal 12 al 14 aprile, nelle sale del Mondello Palace Hotel.

Esperti provenienti da tutto il mondo, faranno il punto sulla cura del dolore oncologico e le terapie di supporto in oncologia, con particolare riferimento a quelle sindromi dolorose, più difficili da affrontare, come il dolore neuropatico e alcune specifiche entità cliniche come il “breaktrough pain” o dolore episodico intenso.

Si discuterà, tra l’altro, del ruolo della depressione nel paziente affetto da cancro, dell’uso degli oppioidi per il trattamento del dolore e di come gestire, invece, i problemi di chi sopravvive a lungo o addirittura di chi guarisce dal cancro.

Una discussione sarà, poi, dedicata alla funzione terapeutica del cinema nelle cure palliative, ed, ancora, si approfondiranno aspetti legati ai fattori predittivi della risposta alla radioterapia. Infine, non mancherà un focus sugli usi terapeutici della ketamina, anestetico sintetico spesso usato illegalmente.

L’evento si svolge sotto l’egida del Dipartimento oncologico “La Maddalena” di Palermo e del MD Anderson Cancer Center di Houston, in Texas. Responsabile scientifico dell’evento è Sebastiano Mercadante, primario del reparto di terapia del dolore de “La Maddalena”, recentemente nominato nel consiglio direttivo dell’Iasp (International association for the study of pain). Nel corso del meeting, inoltre, sarà presentato il congresso mondiale delle cure palliative, organizzato dall’Eapc-Rn (European association for palliative care, Research network), che si svolgerà proprio a Palermo nel maggio del 2020.

“Finora – spiega Mercadantei progressi dell’oncologia hanno permesso di prolungare la vita dei nostri pazienti che ormai vivono molto più a lungo, anche se la mortalità rimane sempre elevata. Ad oggi, si è data più importanza alla fase terminale, ovvero ai trattamenti di fine vita, ma le cure palliative sono ben altra cosa e devono essere iniziate precocemente. I malati possono vivere anni, in alcuni casi anche guarire, per questo le cure palliative non devono restare confinate al domicilio o agli hospice ma spostarsi negli ospedali”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.