Condividi
Il taglio del nastro

Palermo, il campetto dell’Albergheria rinasce grazie ai privati, inaugurato il basket playground di RedBull CLICCA PER IL VIDEO

venerdì 6 Giugno 2025

Finalmente è giunto il giorno dell’inaugurazione. Sono stati ufficialmente completati i lavori per realizzare il primo basket playground all’interno del quartiere Albergheria di Palermo. Un intervento effettuato attraverso un partenariato pubblico-privato che ha coinvolto il noto brand internazionale RedBull. Torna così a rivivere il campetto posto sotto il murale di San Benedetto il Moro, a pochi passi dal pensionato universitario “San Saverio”. Un’area finita in passato nel degrado a causa di problemi burocratici legati alla proprietà del terreno. Da oggi invece si giocherà un’altra partita, quella dell’utilizzo e della tutela degli spazi. Il campetto, purtroppo, è stato più volte vandalizzato in passato. Fatto per il quale l’Amministrazione coinvolgerà, con ogni probabilità, le associazioni del territorio per realizzare attività all’interno della struttura.

Albergheria, inaugurato il nuovo campo da basket

Presenti al taglio del nastro il sindaco Roberto Lagalla, il presidente della IV Commissione Salvo Imperiale, nonché gli assessori Alessandro Anello, Maurizio Carta e Giuliano Forzinetti. Il progetto è nato nell’estate del 2024. Così come svelato in quell’occasione dalla redazione de ilSicilia.it, negli spazi dell’Albergheria è stato realizzato un impianto sportivo totalmente pubblico e destinato ai ragazzi del territorio. Al suo interno si potranno fare sia attività di basket che di calcio a 5. Una particolarità di rilievo riguardo il terreno di gioco. Quest’ultimo è stato infatti trasformato in una sorta di tela dove alcuni street artist hanno realizzato un murale orizzontale. Un tocco di nuovo all’interno di un’area storica della città.

Un’iniziativa di partenariato pubblico-privato

A spiegare l’importanza del progetto è il presidente della IV Commissione Salvo Imperiale. “Lo spazio potrà essere utilizzato dalle associazioni per realizzare attività sportive. Inoltre, potrà fungere da base d’appoggio anche dalla scuola Nuccio, al momento sprovvista di spazi dove far far attività fisica ai bambini. Finalmente, i bambini dell’Albergheria avranno uno spazio dove divertirsi. Sappiamo quanto questo sia importante visto che, in centro storico, c’è carenza di spazi pubblici dove fare sport. Io ci tengo a ribadire a tutti i cittadini che questo è un bene loro e che va salvaguardato in primis da loro“.

Soddisfatto del risultato raggiunto l’assessore allo Sport Alessandro Anello. “Ringrazio RedBull, noto brand internazionale con cui è stata realizzata una sinergia pubblico-privato capace di dare vita a un progetto di street art e di riqualificazione urbana. Prevediamo adesso accordi di collaborazione con associazioni e società sportive del territorio per gestire l’area nel modo più efficiente possibile con l’obiettivo di garantire la migliore fruizione ai cittadini“.

Un’iniziativa nata da una partnership fra il Comune di Palermo e RedBull, noto brand internazionale che in città ha realizzato diversi interventi. Un’esperienza che potrebbe coinvolgere anche altri marchi, così come auspicato dall’assessore alle Attività Produttive Giuliano Forzinetti. “Si tratta di un’azione fatta in b2b fra pubblico e privato effettuata in un’azione importante. Creare elementi di aggregazione fra i giovani è importante sia dal punto di vista sociale che educativo. Speriamo di poter ripetere al più presto questa iniziativa in altre zone della città“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.