Condividi

Palermo, imbrattano col pennarello colonna del Teatro Massimo: indagati 4 minorenni

sabato 4 Settembre 2021

I Carabinieri della Stazione Centro di Palermo, a seguito dell’imbrattamento di una colonna del Teatro Massimo, hanno immediatamente avviato un’attività investigativa, che ha portato oggi al deferimento, in stato di libertà, di 4 giovanissimi palermitani tutti minorenni.

L’indagine, partita dalla visione di alcune fotografie apparse sui social media e riprese anche da qualche testata giornalistica, nonché dalle immagini delle telecamere di videosorveglianza installate nell’area del maestoso teatro, ha consentito l’individuazione e l’escussione testimoniale dei giovani presenti sul posto al momento del fatto e la segnalazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di tutti i responsabili, due di questi infraquattordicenni.

Il reato contestato, art. 639 del codice penale, poiché commesso su cose di interesse storico o artistico, comporta, qualora gli odierni indagati dovessero risultare colpevoli al termine dell’iter giudiziario, la pena della reclusione da tre mesi a un anno e della multa da 1.000 a 3.000 euro.

Esprimo grande apprezzamento ai carabinieri della Stazione Centro che in pochissimo tempo hanno individuato i responsabili degli atti vandalici ai danni del Teatro Massimo, patrimonio artistico non solo della cultura palermitana ma mondiale. Ai militari va il mio più sentito ringraziamento. Inoltre faccio appello ai giovani palermitani affinché abbiano sempre cura della loro città. L’importante ruolo della scuola e delle famiglie nell’educazione dei ragazzi è fondamentale per trasmettere quei valori che stanno alla base del rispetto della comunità“. Lo ha dichiarato il sindaco Leoluca Orlando.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.