Condividi
L'intervista a Giampiero Cannella

Tra cultura e politica, il futuro secondo Cannella: “Lagalla ha tutto il diritto a ricandidarsi” CLICCA PER IL VIDEO

sabato 1 Novembre 2025

Tra cultura e politica. Tra le carte bollate per rilanciare le strutture storiche della città e l’evoluzione del quadro amministrativo nel capoluogo siciliano. Giampiero Cannella, vicesindaco di Palermo, ne ha parlato ai microfoni de ilSicilia.it. Un’intervista, rilasciata nelle stanze di Palazzo Ziino, nella quale l’esponente di Fratelli d’Italia sostiene la ricandidatura a sindaco di Roberto Lagalla.

Il brand del Festino nel Mondo

Un percorso, quello avviato dall’ex coordinatore regionale per la Sicilia Occidentale di Fratelli d’Italia, che ha visto un grande impegno sulla promozione dell’immagine di Santa Rosalia nel Mondo. Progetto partito nell’edizione 400 del Festino e proseguito quest’anno, anche a livello internazionale. “E’ un’iniziativa che ha avuto un grande successo. Sono reduce da una trasferta a Chicago dove la mostra di Santa Rosalia è stata presentata a margine del Columbus Day. Uno degli eventi più importanti per la comunità italiana negli Stati Uniti. La messa che si è tenuta la mattina è stata dedicata propria alla Santuzza. E’ stata una grande emozione vedere l’immagine della nostra patrona proiettata in una chiesa Chicago e vedere tanti connazionali emozionati“.

Gli investimenti sugli spazi culturali

Riportando il focus a Palermo, Giampiero Cannella parla dei progetti di riqualificazione di diversi beni culturali in città. “Al momento, stiamo recuperando due strutture storiche. La prima è il Teatro Garibaldi. La delibera andrà a breve in Consiglio Comunale. La struttura dovrebbe essere gestito dalla fondazione Rizoma. Quest’ultima coordinerà la struttura, impegnandosi ad eseguire importanti interventi finanziari per eliminare le criticità che il plesso ha. Apriremo un teatro storico in un’area come la Kalsa. Un quartiere che necessita di più spazi culturali e forse meno pub. Inoltre, stiamo riaprendo le scuderie di Palazzo Cefalà. Un’area che ospiterà a breve una sezione del Festival di Morgana. Si tratta di uno spazio che sarà vocato a mostre e presentazione di libri“.

C’è poi il tema relativo al futuro del Teatro Biondo di Palermo. “Il teatro Montevergini sarà attribuito al Teatro Biondo, le cui maestranze ne usufruiranno per fare le prove ed aumentare l’offerta al pubblico. Proprio il Teatro Biondo sta giocando una partita importante. Quella per farsi riconoscere lo status di teatro nazionale“.

Il progetto sui chioschi

Non solo grandi spazi, ma anche piccoli. Come i chioschi di Palermo. Alcuni di questi saranno impiegato in un’azione promossa dall’assessorato alla Cultura. “Stiamo lavorando al progetto delle biblio-cabine. A breve inaugureremo la prima in piazza Alberico Gentili. Uno spazio che rifunzionalizzazione ed aperto diventerà uno spazio di book crossing. Un esperimento ormai affermato in tutta Europa che permette lo scambio di libri, avvicinando i più giovani a questo mondo“.

Il Capodanno 2026 a Palermo

Parlano di grandi eventi, l’attenzione del pubblico è puntata sul prossimo Capodanno. “Abbiamo pubblicato il bando. Stiamo ricevendo delle proposte. Dopodichè, attraverso un gruppo di tecnici selezionati dal sindaco sceglieremo l’offerta migliore. Scioglieremo le riserve entro metà novembre“.

Si passa alla politica: “Lagalla fa bene a ricandidarsi”

Il discorso si è poi spostato sul fronte politico, in particolare sulla ricandidatura di Roberto Lagalla in vista della prossima tornata elettorale del 2027. “Penso che il sindaco abbia tutto il diritto di proseguire e concludere i progetti avviati. A me fa ridere quando si attribuiscono ai contemporanei i ritardi del passato. Quest’Amministrazione sta colmando lacune antiche, anche di decenni. Se si va a vedere chi ha governato qui in città, forse si comprende chi ha avuto responsabilità in passato. Il sindaco sta lavorando con efficacia in mezzo a mille difficoltà. E’ giusto che sia nelle condizioni di poter proseguire nel suo percorso, anche nei prossimi cinque anni“.

Lo stato di salute di Fratelli d’Italia

Focus finale sullo stato di salute di Fratelli d’Italia in Sicilia. “E’ un partito che lavora alacremente e che sostiene amministrazioni che funzionano. Parlo del comune di Palermo, del comune di Catania e del Governo Regionale. E’ un partito che ha una classse dirigente che si distingue e che dà un contributo positivo per lo sviluppo della Sicilia“.

Le puntate precedenti

  1. L’intervista a Giuliano Forzinetti CLICCA QUI
  2. L’intervista a Pietro Alongi CLICCA QUI
  3. L’intervista a Salvatore Orlando CLICCA QUI
  4. L’intervista a Maurizio Carta CLICCA QUI
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it