Condividi
Grande partecipazione all'evento

Palermo, la presentazione del libro del Ministro della Cultura Alessandro Giuli: “Antico presente. Viaggio nel sacro vivente”

mercoledì 11 Giugno 2025
foto @Claudio Pezzillo

Martedì 10 giugno, in tantissimi hanno assistito a Villa Malfitano, a Palermo, alla presentazione del libro “Antico presente. Viaggio nel sacro vivente” (Baldini+Castoldi) del Ministro della Cultura Alessandro Giuli.

L’incontro, organizzato e moderato da Alberto Samonà, giornalista e membro del Cda del Parco Archeologico del Colosseo, in collaborazione con il Festival Naxoslegge e la Fondazione Whitaker, ha rappresentato un importante momento di riflessione sul rapporto tra sacro, identità e memoria storica, temi centrali nell’opera di Alessandro Giuli.

Il libro si configura come un vero e proprio viaggio attraverso l’Italia del Mito, alla scoperta dei luoghi, dei protagonisti e dei riti dell’antica Roma, ma anche delle testimonianze archeologiche, artistiche e architettoniche e dei paesaggi che ancora oggi parlano alla nostra coscienza, restituendo una visione viva e attuale.

Di grande rilievo gli interventi dei relatori Fulvia Toscano, Massimo Cultraro e Fabio Granata, che hanno offerto chiavi di lettura approfondite e stimolanti dell’opera. Un momento particolarmente emozionante è stato offerto dal maestro Mimmo Cuticchio, che ha regalato al pubblico un intenso “cunto” fuori programma.

Alla presentazione hanno preso parte numerose personalità istituzionali, tra cui il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, l’Assessore regionale ai Beni culturali Francesco Scarpinato, l’Assessore comunale alla Cultura Giampiero Cannella e l’Avvocato Roberto Tricoli, in rappresentanza della Fondazione Withaker.

La serata si è conclusa con un sentito ringraziamento al pubblico numeroso e partecipe, e al contributo di “Spazio Cultura”, che ha curato la vendita del volume.

“È stata un’occasione importante – sottolinea Alberto Samonà – per riaffermare che la cultura, quando è vissuta come esperienza autentica e condivisa, può farsi ponte tra mondi e visioni dell’anima. In essa si rinnova il legame con le radici della nostra identità, quelle che, come fili invisibili, incontrano il mito, la storia e il sacro per dare senso al presente. Questo libro è un richiamo all’origine, un invito al viaggio interiore nei territori dello spirito, dove l’eco degli dei ancora parla a chi sa ascoltare”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.