Controlli serrati nel cuore pulsante della movida palermitana. La Vucciria e le vie limitrofe del centro storico sono state teatro, nelle scorse ore, di una nuova operazione interforze predisposta nell’ambito del protocollo di sicurezza “Alto Impatto”, promosso dal Ministero dell’Interno e coordinato a livello locale dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
L’iniziativa, che vede il lavoro sinergico di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale, mira a rafforzare il controllo del territorio in zone ad alta frequentazione notturna, accrescendo il senso di sicurezza tra i cittadini e contrastando situazioni di degrado urbano e fenomeni di microcriminalità.
Il dispositivo ha interessato un’ampia porzione del centro storico, concentrandosi in particolare sulla Vucciria, ma estendendosi anche a corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza Sant’Anna, piazza San Domenico, via Argenteria, via Paterna, piazza Caracciolo, via Maccheronai, discesa dei Giudici, via Lattarini, discesa Caracciolo, via Gorizia, via Cagliari, piazza Rivoluzione e via Garibaldi, fino ad arrivare al quartiere di Ballarò.
Durante l’attività sono state identificate 210 persone e controllati numerosi veicoli. Sono stati inoltre effettuati due accessi ispettivi presso altrettanti esercizi commerciali, senza però rilevare irregolarità. I controlli amministrativi hanno riguardato anche il rispetto delle normative per il corretto svolgimento delle attività pubbliche e il contemperamento tra diritto al divertimento e quiete pubblica.
L’operazione “Alto Impatto” proseguirà anche nelle prossime settimane, con l’obiettivo di garantire una presenza costante e visibile delle forze dell’ordine nei principali luoghi della movida palermitana.