Condividi
L'evento

Palermo, strategia marina: i risultati del monitoraggio nei mari italiani

giovedì 21 Settembre 2023

Il 25 settembre a Palermo, a Palazzo Steri alle ore 09:30,  il Sistema nazionale per la protezione ambientale presenta i risultati di alcune tra le più rilevanti attività di monitoraggio dell’ambiente marino condotte in tutti i mari italiani ai sensi della Direttiva quadro sulla Strategia Marina

Fondali ricchi di coralli e rodoliti al largo di otto regioni costiere italiane; delineato lo stato di salute delle praterie di Posidonia oceanica, ricchezza del Mediterraneo. Calcolato il numero delle specie aliene giunte nel Mediterraneo dagli anni Settanta ad oggi, come anche quello dei rifiuti nei nostri mari. 

 

La Direttiva 2008/56/CE è il pilastro ambientale della politica marittima dell’Unione europea, volta al raggiungimento del “buono stato ambientale” per tutte le acque marine degli Stati membri. L’attuazione in Italia, coordinata dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, è supportata da Snpa- Sistema nazionale per la protezione ambientale – costituito da Ispra e dalle Arpa  – e vede il coinvolgimento delle amministrazioni centrali, delle Regioni, degli enti locali, nonché delle Università e degli altri Enti di ricerca.

L’evento – organizzato da Ispra e Arpa Sicilia, ospitato dall’Università degli studi di Palermo – fornirà dati e informazioni su Posidonia oceanica, specie aliene, rifiuti marini, fondi duri ed eutrofizzazione. Le attività della Strategia marina permettono la valutazione continua dello stato ambientale delle acque in funzione del raggiungimento dei traguardi previsti dalla direttiva.

Verranno presentati i risultati di alcune tra le più rilevanti attività relative al secondo ciclo di monitoraggio dell’ambiente marino condotto in tutti i mari italiani ai sensi della Direttiva quadro sulla Strategia Marina 2008/56/CE. Le attività sono finanziate dal Mase e realizzate dal Snpa in collaborazione con Università ed Enti di Ricerca italiani. La Direttiva Strategia Marina è il pilastro ambientale della politica marittima dell’Unione, volta al raggiungimento del “buono stato ambientale” per tutte le acque marine degli Stati membri Ue.

Link dell’evento col programmahttps://www.arpa.sicilia.it/il-25-settembre-a-palazzo-steri-pa-il-convegno-strategia-marina-il-monitoraggio-dei-mari-italiani/

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.