Condividi

Pantelleria, rintracciata la donna che ha imbrattato il Lago di Venere

mercoledì 29 Settembre 2021

Nella giornata di ieri i Carabinieri Forestali del Parco Nazionale Aspromonte di Reggio Calabria in servizio provvisorio sull’isola di Pantelleria, reparto specializzato in reati ambientali, hanno rintracciato e denunciato, per il reato di deturpamento di bellezza naturale, la donna che, durante la rappresentazione di un opera artistica avvenuta in data 21 c.m., ha imbrattato, con sostanze coloranti, un lembo di battigia del Lago di Venere.

La donna, proveniente da Milano, durante la sua attività ha utilizzato una serie di coloranti che hanno inevitabilmente deturpato tutta l’area circostante. Appurato trattasi di pigmenti appartenenti alla famiglia delle cosiddette porporine, utilizzati come prodotti vernicianti nella decorazione e nell’hobbistica. A seguito di una breve indagine i Carabinieri Forestali hanno rintracciato e convocato la 60enne, che nel mentre aveva fatto rientro presso la propria residenza, denunciandola e rendendola edotta che sarà chiamata anche a risarcire la spesa per il ripristino dello stato dei luoghi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.