Condividi

Parisi (Energie per l’Italia): “In Sicilia comportamenti irrispettosi della volontà popolare”

sabato 2 Dicembre 2017
parisi sicilia

Si agitano le acque all’interno del centrodestra. A rompere la calma che ha accompagnato lo schieramento alla vittoria in Sicilia sono le scelte fatte per la composizione della squadra di governo e le voci sulle trattative avviate da Miccichè con pezzi del Partito democratico per garantirsi la propria elezioni a presidente dell’Assemblea regionale siciliana.

“In Sicilia si sta già sciogliendo la coalizione di Centro Destra? Quello che è accaduto intorno alla composizione della giunta e alla organizzazione dell’assemblea è molto grave, per la Sicilia e per il Paese.  Le notizie che riguardano l’uscita della Lega dalla maggioranza e la richiesta dell’appoggio del PD per la presidenza dell’assemblea e, magari domani, per una nuova maggioranza è un segnale pessimo che prelude a comportamenti irrispettosi della volontà popolare espressa solo un mese fa”. Lo dicono in una nota il leader Energie per l’Italia, Stefano Parisi, e il coordinatore regionale del movimento, Ugo Grimaldi.

“In capo al Presidente della Regione appena eletto – aggiungono – pesa una gravosa e delicata responsabilità che non può essere sottovalutata: un Governo di qualità, nelle sue persone e nei suoi programmi, deve esprimere tutte le componenti della colazione che lo ha sostenuto.  Non aver ascoltato alcune componenti, guarda caso quelle che hanno espresso candidati di qualità e idee innovative, fuori dai vecchi schemi della vecchia politica siciliana la dice lunga su quale potrà essere la qualità delle politiche nei prossimi 5 anni.  La responsabilità del Presidente della Regione non può che essere quella di tenere conto di tutte le componenti che lo hanno sostenuto e di non farsi, invece, legare da logiche vecchie e, spesso, perverse”. 

“La questione Siciliana – concludono – non può non avere degli effetti anche sulla politica nazionale, sulla credibilità della coalizione di centro destra e la sua vera volontà di rispettare la volontà dell’elettorato. La Sicilia deve essere un laboratorio di innovazione e di buon governo e non la solita vecchia politica che ha tenuto più del 50% degli elettori lontani dalle urne”.

 

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.