Condividi

“Per Aspera ad Astra” i corsi di teatro per i detenuti del Pagliarelli di Palermo

martedì 18 Settembre 2018
Per Aspera ad Astra
Da "La ballata dei respiri", foto di Francesca Lucisano

Dei corsi per sognare una nuova vita oltre le sbarre, all’insegna della cultura e della bellezza. Si chiama “Per Aspera ad Astra – come riconfigurare il carcere attraverso la bellezza e la cultura”, il progetto che in Sicilia vede in prima linea l’Associazione BaccanicaCompagnia Evasioni, già da anni attiva all’interno della Casa Circondariale Pagliarelli Lo Russo, adesso ha proposto per la prima volta all’interno dell’Istituto Penitenziario di Palermo corsi di formazione professionale per i detenuti sui mestieri del teatro.

Scenografi, costumisti, drammaturghi, registi, un vero e proprio focus sui mestieri dell’arte con lezioni tenute da professionisti del settore per imparare mestieri creativi che possano facilitare il reinserimento nel mondo esterno.

L’Associazione Baccanica, reduce dall’allestimento all’interno del carcere dello spettacolo “La Ballata dei respiri”, con la regia di Daniela Mangiacavallo, che dell’associazione è anche presidente, è stata infatti selezionata per un progetto pilota che coinvolge sei istituti penitenziari in tutta Italia.

Obiettivo è formare nuove figure professionali, divulgare l’importanza dell’esperienza teatrale all’interno degli istituti di pena, creare strumenti per uscire dalla separazione di cui spesso il mondo delle carceri soffre rispetto alla società civile.

Per Aspera ad AstraIl progetto è curato da Carte Blanche (Compagnia della Fortezza), che ne è ideatrice e capofila, ed è finanziato dalla Fondazione Acri (Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio Spa).

La compagnia della Fortezza, fondata dal regista Armando Punzo all’interno del carcere di Volterra, in trent’anni di esperienza, ha sperimentato un modello vincente per la rieducazione e il reinserimento dei detenuti: concentrandosi esclusivamente sul contenuto artistico, liberandolo dai condizionamenti finalistici di tipo sociale, riesce a raggiungere risultati entusiasmanti nell’esperienza creativa e teatrale che poi indirettamente producono ricadute straordinarie anche sul piano sociale.

Daniela Mangiacavallo, che del regista campano è stretta collaboratrice da dieci anni, ha importato il “modello Punzo” all’interno del carcere Pagliarelli. E’nata così la Compagnia teatrale Evasioni, tutta composta da attori-detenuti, che hanno già debuttato oltre le sbarre al teatro Biondo, ed è ora pronta a trasformarsi in una vera e propria macchina da spettacolo con costumisti, scenografi, drammaturghi e registi tutti formatisi dentro l’istituto penitenziario. Proprio come accade all’interno del carcere di Volterra.

Oltre a Baccanica gli altri istituti penitenziari coinvolti, poiché al loro interno esistono realtà teatrali significative, sono: Casa Circondariale di Modena (Teatro dei Venti), Casa di Reclusione di Milano Opera (Opera liquida Teatro), Casa Circondariale di La Spezia (Compagnia degli scarti), Casa Circondariale di Torino (teatro e società), Casa di Reclusione di Volterra (Compagnia della Fortezza).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.