Condividi

Piano Battaglia: “Piste non in sicurezza”, restano chiusi gli impianti

giovedì 3 Gennaio 2019
Piano Battaglia

Siamo rammaricati di dover comunicare ai tanti appassionati che non conosciamo ancora la data di apertura degli impianti e delle piste“. Lo si legge in una nota della Piano Battaglia srl, gestore degli impianti di risalita che “possono aprire solo dopo che le piste sono state messe in sicurezza. Quest’onere, a oggi, non è più nostro ma della Città Metropolitana che non ci ha ancora rinnovato l’affidamento“.

La società ricorda come, in passato, si sia provveduto: “Per i primi due anni abbiamo assolto a quest’onere a titolo gratuito al solo scopo di non pregiudicare gli investimenti fatti fino a oggi, ma è chiaro che non possiamo continuare a farlo in eterno. Abbiamo evidenziato formalmente la situazione agli uffici competenti della Città Metropolitana già dal 9 febbraio del 2018 ma non sono bastati undici mesi per risolvere quello che dovrebbe essere un semplice atto amministrativo“.

Per tutto questo tempo – continua la nota – abbiamo reiterato la richiesta numerose volte e interloquito con la Città Metropolitana fornendo tutta la nostra collaborazione al fine di arrivare puntuali all’apertura della stagione invernale che sarebbe già possibile nei prossimi giorni. Purtroppo le strade amministrative scelte dalla Città Metropolitana hanno compromesso il puntuale avvio della stagione, non sappiamo ancora quando tutto questo potrà giungere a conclusione e dunque quando si potrà procedere all’apertura degli impianti“.

Siamo veramente rammaricati – conclude la nota – di non potere offrire i servizi degli impianti di risalita come abbiamo fatto nelle precedenti due stagioni. Ma restiamo pronti, per parte nostra, ad accogliervi non appena questo ci sarà reso possibile“.

Il rischio tra l’altro è anche quello di cancellare i campionati siciliani di slalom previsti per il 26 e il 27 gennaio. Il problema nasce dal fatto che la Sicilia per anni non ha recepito per anni la legge 363 del 2003 in materia sicurezza nella pratica degli sport invernali. Dopo anni finalmente qualche mese la normativa è stata recepita in tutte le sue applicazioni e ha deliberato fondi per 300 mila euro da assegnare con un band, di cui si attende la pubblicazione in gazzetta ufficiale, per le opere di sicurezza.

Intanto, da palazzo Comitini fanno sapere che stanno lavorando per definire il prima possibile il bando e che d’accordo con la società si potrebbero accorciare i tempi con un’intesa temporanea legata anche al riconoscimento di fondi per i lavori di messa in sicurezza.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.