Condividi

Pnrr, Musumeci: “Concentrare tutto su Roma diventa pericoloso”

domenica 15 Maggio 2022
Nello Musumeci

“PNRR? Le Regioni sono state tenute fuori dagli obiettivi prioritari, da Roma non vogliono consultare il territorio. Noi siamo la trincea, in piena pandemia abbiamo intercettato gli umori. Quindi ci si chiede: ‘Riesco a controllare che ogni Comune possa utilizzare le risorse? O diventa più facile verificarlo a Roma?’ Mi sembra una domanda semplice al quale non si riesce a dare una risposta semplice. Ma concentrare tutto su Roma, che deve fare varie verifiche, diventa pericoloso. Il sud è quella parte del territorio nazionale in cui i Comuni hanno un solo tecnico e un solo geometra. Non c’è mai stata progettualità o programmazione”. Lo ha detto Nello Musumeci, presidente della Regione siciliana, nel corso di un intervento a Radio 24 parlando del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it