Condividi

Porto di Tremestieri: altri atti da integrare per il nulla osta definitivo

venerdì 16 Febbraio 2018
tremestieri-porto-

Serviranno nuove integrazioni e altri documenti che di conseguenza richiederanno ulteriori nulla osta per il progetto del Porto di Tremestieri. Li ha richiesti il Genio Civile a Palazzo Zanca, sede del Comune, al termine di un incontro con i progettisti e con l’impresa. Da questo confronto tra le parti è emersa la necessità di “una richiesta di integrazioni e conseguimento dei nulla osta” in riferimento ad ulteriori criticità da dirimere. Insomma, alcuni intoppi burocratici da risolvere in tempi stretti (almeno così si spera) e la certezza che il Comune dovrà produrre altri atti, a partire dall’istruttoria finalizzata al conseguimento dell’autorizzazione all’inizio dei lavori in zona sismica per le opere previste nei torrenti Farota e Guidari.

Quindi il nulla osta idraulico, per cui si chiede “efficace soluzione tecnica alle prescrizioni” impartita nell’agosto 2016. E poi l’autorizzazione sismica per le opere ricadenti sul demanio regionale marittimo e la consegna delle aree di demanio marittimo regionale. “Prima dell’esecuzione dei lavori da realizzarsi nelle aree demaniali esterne a quelle gestite dall’Autorità Portuale, dovrà acquisirsi, ove non sia già stato fatto, la formale consegna delle aree demaniali da parte dell’Assessorato regionale al Territorio ed Ambiente “.

Infine il parere sugli impianti elettrici, previsto dal relativo Testo unico. Nel verbale approvato nelle scorse ore, nella riunione con il Genio Civile, in conclusione vengono elencati altri atti amministrativi necessari per ultimare la lunghissima trafila burocratica per il Porto di Tremestieri: il verbale di validazione del progetto esecutivo, la dichiarazione del direttore dei lavori sulla conformità dei luoghi, l’autorizzazione all’attraversamento delle opere di proprietà di Rete Ferroviaria Italiana, il piano di manutenzione dell’intera opera portuale, oltre ai già citati nulla osta idraulico esecutivo, ed il parere sugli impianti elettrici. I cantieri insomma si avvicinano all’orizzonte ma la burocrazia resta il solito e complicatissimo “cliente” da affrontare sino all’ultimo istante della fase procedurale.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it