Condividi
Di Annalisa Ciprì e Fabiana Mascolino

Progetto Civico Italia arriva in Sicilia, dalla Regione al Comune di Palermo la rete degli amministratori pronta a espandersi CLICCA PER IL VIDEO

mercoledì 29 Ottobre 2025

Nasce il nuovo progetto nazionale “Progetto Civico Italia”.

Dopo la presentazione della rete di amministratori al Parco dei Principi di Roma, lo scorso lunedì 20 ottobre, adesso il movimento fa tappa in Sicilia e approda all’Ars. Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti il deputato regionale Ismaele La Vardera, il consigliere comunale di Palermo Carmelo Miceli e l’assessore ai Grandi eventi, sport, turismo e moda di Roma Alessandro Onorato, leader e promotore di questa rete civica di amministratori.

Pragmatismo e costruzione dal basso. Sono questi i due elementi cardine che costituiscono il movimento. Un contenitore di esperienze variegate da tutta Italia capace di includere e condividere idee e prospettive. In Sicilia è stato già designato Carmelo Miceli come coordinatore regionale e nelle prossime settimane saranno presentati i collegi provinciali. Coordinamento che dovrebbe andare in scena entro metà dicembre.

Si guarda già oltre: nel mirino le prossime tornate elettorali tra comunali, regionali e politiche. L’obiettivo è quello di creare un’alternativa alla coalizione di centrodestra e mettere ordine all’interno del campo largo 

Ma quali ripercussioni avrà sull’Isola e sul piano regionale?

Onorato: “La Sicilia avrà una centralità assoluta”

Si tratta di un nuovo progetto politico, una rete di amministratori, da Nord a Sud, che si pone l’obiettivo di mettere a rete gli amministratori che da anni si impegnano nelle proprie comunità e nei propri territori. L’idea di questo progetto è nato con La Vardera. La Sicilia avrà una centralità assoluta ed è qui che si svolgerà il primo coordinamento regionale. Da qui dovrà ripartire il cambiamento e una nuova prospettiva“. Ha spiegato Alessandro Onorato. 

Il promotore di questa rete ha così spiegato come l’intenzione si quella di dare la “garanzia che per la Sicilia ci possa essere un progetto di governo e non solo di opposizione. Controcorrente è l’emblema di un associazionismo forte e ambizioso“.

Si partirà dunque dal basso per mettere in piedi un progetto politico attualmente assente nel centrosinistra, mantenendo un filo diretto con i cittadini. Secondo Onorato “rispetto al passato ci sono più opportunità e più coraggio. Stiamo mettendo insieme questa infrastruttura, tra sette-otto mesi vedremo se potrà diventare un partito e unire varie realtà civiche“.

La Vardera: “Controcorrente resta tale. Guardiamo al campo largo”

Ismaele La Vardera ha avvolto un po’ il nastro ed è partito dalle origini: “Otto mesi fa ho deciso di intraprendere il percorso di Controcorrente e ci prendevano per pazzi. Sono contento dell’esperienza con Cateno De Luca, mi ha insegnato che esiste uno spazio concreto per il cambiamento operativo. E’ stata un’esperienza positiva e che mi ha insegnato che creare una nuova realtà è possibile. Controcorrente adesso è realtà consolidata e presto avremo l’adesione di alcuni sindaci“.

Controcorrente in Sicilia è isolato dagli schieramenti classici. Quando ho saputo della rete di amministratori civici di Onorato – ha spiegato il deputato regionale – mi sono rivisto. Sta facendo la sta cosa, ma su scala nazionale. E’ una rete che ambisce ad essere movimento e si muove in questa direzione. Controcorrente resta tale e al suo fianco ci sarà Progetto Civico Italia. Daremo una mano concreta per cercare di portare avanti un nuovo soggetto politico. E’ anche un modo per non rimanere isolati nelle nostre battaglie, ma anche per rilanciarle a livello nazionale“.

Miceli: “Colmare il gap nel centrosinistra”

La Sicilia è un laboratorio politico e la sinistra non ha colto le opportunità. Un altro governo sarebbe stato possibile se non si fosse deciso di perde le elezioni amministrative e regionali. Scelte che rischiano di ripetersi. E’ un nuovo contenitore che si pone l’obiettivo di colmare il gap nel centrosinistra e includere quella gente che non si colloca negli estremismi. E’ un’opportunità e un modo per mettere a sistema realtà totalmente diverse“. A spiegarlo Carmelo Miceli, consigliere comunale di Palermo e coordinatore regionale di Progetto Civico Italia.

Una battaglia fondamentale – ha aggiunto – perché il prossimo Parlamento eleggerà il presidente della Repubblica e in una Regione strategica per le politiche credo che fosse doveroso dare un segnale. Abbiamo partecipato all’iniziativa di roma e mi ha colpito ritrovare tanta gente demoralizzata che aveva perso per strada. C’erano persone che erano lì per capire se c’era qualcosa, una richiesta di interlocuzione per capire gli orizzonti di questo progetto“.

Cambiamenti nella composizione del Consiglio comunale di Palermo? Work in progress, presente alla conferenza c’era infatti anche Giulia Argiroffi, esponente di Oso, ma che al momento resta defilato. Miceli, attualmente al gruppo misto, ha precisato: “Non esiste l’ambizione di snaturare queste realtà, ma voglia di metterle a rete. Poi si vedrà nel lungo termine. In alcune zone e contesti ciò che è già esistente va portato a modello e non snaturato“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it